Connettiti con noi

News

Con Horticultura è nato un Green Village anche a Pompei

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Grazie al progetto HortiCultura è stato creato un Green Village anche a Pompei, per i bambini del II Circolo Didattico. Mancava un ultimo tassello per completare il ciclo di attività estive di HortiCultura. Ed è stato aggiunto nei primissimi giorni di settembre.

Cinque giorni per imparare e giocare: così i giovanissimi partecipanti sono tornati a immergersi tra i saperi e le tecniche dell’agri-cultura. Si sono “sporcati le mani” nel migliore dei modi. Sono tornati a interagire con zappette, lenti da microscopio, semi, concimi e compostiere. I temi sono stati costruiti in continuità con quanto è stato realizzato durante l’anno scolastico: coltivazioni, arte, storia, sana alimentazione. Ma la dimensione estiva ha concesso più libertà e più flessibilità, nelle azioni e nelle tempistiche. “Infine c’è stata una bambini della scuola partner di Pompei hanno realizzato anche una visita guidata nel Parco archeologico della loro città, ma famoso in tutto il mondo – fanno sapere gli organizzatori di Terra Felix Società Cooperativa sociale e Con i Bambini Impresa sociale – durata più di due ore e focalizzata, nei contenuti, sulle specificità di Horticultura.” Si è trattato di un passo importante che ha visto finalmente ricucire il legame tra la scuola, le famiglie e il Bene culturale di riferimento. Si dall’inizio Horticultura prevedeva di realizzare appuntamenti sistematici nel Parco. Ma il Covid ha letteralmente inceppato il meccanismo e rischiato di arenare questa sinergia.

Da oggi invece anche il Parco archeologico di Pompei può essere pienamente annoverato tra i soggetti attività della comunità educante del territorio vesuviano. Il Progetto HortiCultura crea luoghi di apprendimento e gioco in alcuni tra i principali beni culturali della Campania che hanno conservato aree di ruralità. È realizzato da Con i Bambini in parterrà risto con Terra Felix Società Cooperativa sociale, Reggia di Caserta, Polo Museale della Campania, Parco Archeologico di Pompei, Comune di Marcianise, comune di Santa Maria Capua Vetere, Ass. culturale Tuo Museo – Impresa Sociale, Associazione Melagrana, Geofilos atella, E Value, Direzione Didattica di Orta di Atella, secondo circolo didattico Pompei, istituto comprensivo “A. Calcara”, ICS “Alessio Simmaco Mazzocchi”.

di Mirella D’Ambrosio

di Mirella D’Ambrosio

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 2 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Gravetti 2 ore fa

“Investire su se stessi”: al CSV Napoli la presentazione del percorso gratuito

Gravetti 3 ore fa

“SEMI DI BENE”: IL BANDO SOLIDALE DI UNICREDIT E CSV NAPOLI PER VOLONTARIATO E RETI SOCIALI

Gravetti 3 ore fa

Movida violenta a Napoli: minorenni armati, sequestrate quasi due armi al giorno

Agenda

medolla 21 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto