Connettiti con noi

News

Comitato Economico e Sociale Europeo, Credendino (Carisal): “Per superare diseguaglianze territoriali proposte di Napoli e Salerno”

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

“Ridurre le distanze tra i territori e le istituzioni europee rappresenta una necessità ineludibile per garantire lo sviluppo di un’Europa più attenta alle esigenze ed ai diritti delle cittadine e dei cittadini europei, una missione cruciale, poiché sappiamo bene che solo un dialogo continuo e aperto tra le istituzioni e la società civile può davvero promuovere il cambiamento per avere un’Europa, in una sola parola, più forte”. Cosi Domenico Credendino, Presidente della Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, a Bruxelles in occasione della riunione del Comitato Economico e Sociale Europeo che ha aperto una sessione sul contributo che la società civile organizzata può offrire all’implementazione dell’Agenda Territoriale 2030.

“La Fondazione Cassa di Risparmio Salernitana, insieme alle altre Fondazioni di origine bancaria, assicura un’impegno quotidiano – ha sottolineato Credendino – in favore di chi ha bisogno. Lo facciamo con progetti concreti in favore delle fasce deboli, con iniziative educative e culturali capaci di riconoscere talenti e promuovere riflessioni di qualità. Da sempre la Fondazione è impegnata su questo fronte, promuovendo iniziative che mirano al raggiungimento di obiettivi assolutamente in linea con quelli dell’Agenda Territoriale 2030. Ascoltiamo il territorio e costruiamo soluzioni”.

“Cosi abbiamo fatto – ha ricordato Credendino – avviando, da Napoli ed insieme alla Fondazione Banco di Napoli, un’azione di ascolto e di rete fra i maggiori protagonisti del territorio.

La voce di Salerno, di Napoli e della Campania, con i problemi e le eccellenze del territorio, è fondamentale per la costruzione dell’Agenda dell’Agenda Territoriale 2030. Il confronto fra le istituzioni, le organizzazioni sindacali e datoriali, fra le agenzie di sviluppo e le associazioni territoriali, da quelle ambientaliste a quelle che si occupano di giovani e cultura, è strada che costruiamo ogni giorno. E’con questa strategia che leggiamo i territori per dare risposte alle disuguaglianze, per promuovere concretamente la parità di genere e per contribuire allo sviluppo sostenibile del territorio”.

“Le Fondazioni, la società civile hanno un legame profondo con le comunità locali, ne comprendono i bisogni e le priorità e possono aiutare a tradurre i principi dell’Agenda Territoriale 2030 in iniziative concretamente applicabili sul territorio” ha concluso.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 56 minuti fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Gravetti 60 minuti fa

“Investire su se stessi”: al CSV Napoli la presentazione del percorso gratuito

Gravetti 1 ora fa

“SEMI DI BENE”: IL BANDO SOLIDALE DI UNICREDIT E CSV NAPOLI PER VOLONTARIATO E RETI SOCIALI

Gravetti 2 ore fa

Movida violenta a Napoli: minorenni armati, sequestrate quasi due armi al giorno

Agenda

medolla 19 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto