Connettiti con noi

News

Chiostro di Sant’Eligio, svelata la targa dedicata alla memoria di Gaetano Montanino

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Nel nome di Gaetano Montanino, vittima innocente della criminalità, la Fondazione Pol.i.s. della Regione Campania, l’Associazione Gioventù Cattolica (Asso.Gio.Ca), insieme a Libera e al Coordinamento campano dei familiari delle vittime innocenti della criminalità, hanno svelato la targa posta all’interno del Chiostro di Sant’Eligio, dedicata a Gaetano, dopo l’ennesimo episodio che aveva deturpato la targa posta nei giardini di Via Marina. Il luogo della memoria sarà curato da *Asso.Gio.Ca* e dalle giovanissime e dai giovanissimi studenti dell’Istituto Comprensivo “Campo del Moricino”.

Alla cerimonia hanno preso parte Lucia, vedova di Gaetano, don Tonino Palmese, presidente della Fondazione Pol.i.s., Gianfranco Wurzburger, presidente di Asso.Gio.Ca, l’assessore al Bilancio del Comune di Napoli, Pier Paolo Baretta, l’assessore alla Sicurezza, Legalità, Immigrazione della Regione Campania, Mario Morcone, la direttrice dell’istituto Comprensivo “Campo del Moricino”, Giuliana Zoppoli e il direttore dell’Istituto Minorile di Nisida, Gianluca Guida. Un momento che ha ribadito l’esigenza di ricordare le vittime innocenti, contro ogni forma di violenza, che provenga dalle mafie o dalla cosiddetta criminalità comune, perché la memoria condivisa è capace di trasformare la società all’insegna della giustizia, del benessere sociale e della legalità.

Agenda

Gravetti 13 ore fa

Castellammare, ecco “Stabia Solidale”: un bene confiscato alla camorra diventa spazio per i più deboli

medolla 2 giorni fa

Qualità ambientale, il punto di Legambiente sulle città capoluogo. Smog e rifiuti tra le cause del disastro in Campania.

Gravetti 5 giorni fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 5 giorni fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Salta al contenuto