Connettiti con noi

News

Arriva il cartone animato che spiega la donazione di organi

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA- “Salvo e Gaia” è un cartone animato strutturato in sei episodi in cui i protagonisti partono alla scoperta del “fantasticoso” corpo umano a bordo della loro “medicicletta”, interrogandosi sul suo funzionamento e in alcuni casi sulle sue possibilità di “riparazione”. Il delicato argomento della donazione di organi, tessuti e cellule è stato inserito nel più ampio discorso dell’educazione alla salute, fondamentale per indirizzare gli “adulti di domani” verso dei comportamenti salubri, proponendo un momento di riflessione su come è strutturato il nostro corpo, sui giusti stili di vita per preservarlo al meglio e sulla gratuità del dono. Il progetto “Salvo e Gaia. Un regalo che vale una vita” è stato realizzato nell’ambito della Campagna nazionale su donazione e trapianto di organi, tessuti e cellule, promossa dal Ministero della Salute in collaborazione con il Centro Nazionale Trapianti e le associazioni di settore. Al cartone animato si accompagna un mini book che introduce i bambini a questo delicato tema e che grazie alle immagini tondeggianti e morbide che caratterizzano il cartone animato e all’introduzione di formule sfumate (quali “sostituzione” per trapianto o “doppio compleanno” per indicare il ritorno alla vita del paziente trapiantato), si adatta perfettamente alla loro età e alla loro sensibilità. “Salvo e Gaia” è anche un gioco interattivo grazie al quale i più piccoli potranno imparare il nome, l’anatomia e la funzione di ogni organo semplicemente trascinandolo fino alla sua corretta posizione. I sei episodi e la versione integrale del cartone animato sono disponibili sul sito web del progetto “Salvo e Gaia: Un regalo che vale una vita”.

Agenda

Gravetti 13 ore fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 14 ore fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Gravetti 16 ore fa

Scugnizzeria Libreria: una piccola, grande rivoluzione nell’area Nord di Napoli

medolla 3 giorni fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Salta al contenuto