Connettiti con noi

News

ANIMALI, GAETA: “IMPORTANTE RACCORDO TRA ISTITUZIONI E ASSOCIAZIONI”

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

“Ho incontrato le associazioni e i volontari che si occupano di animali, in particolare di cani randagi. Abbiamo affrontato la tematica della microchippatura, contenuta nella legge regionale 3/2019, che in questi giorni è caldissima”. Così Roberta Gaeta, consigliera regionale di Demos-Europa Verde, che oggi ha incontrato nella sede del Consiglio regionale della Campania associazioni e volontari. Quello di oggi è il primo appuntamento da quando Gaeta è stata individuata dal presidente del Consiglio regionale della Campania, Gennaro Oliviero, come referente per la tutela degli animali.

“La legge – spiega Gaeta – prevede delle indicazioni e delle norme precise per la microchippatura dei cani padronali, ma tante criticità sono emerse in relazione ai cani che si trovano per strada, sia per mancanza di informazioni, sia perché questa legge, che è del 2019, è stata applicata in certi termini solo dal 10 gennaio 2024. In queste prime due settimane si sono riscontrati tantissimi problemi: nel corso dell’incontro abbiamo condiviso un vademecum che potesse rendere semplici e accessibili a tutti le norme vigenti”.

Nel documento, tra le altre cose, si ricorda che la modalità operativa in vigore dal 10 gennaio stabilisce che i cani randagi possono essere condotti presso i servizi veterinari delle Asl competenti solo da associazioni iscritte all’albo regionale, che collaborano con le Asl o delegate dai Comuni e che risultano inserite nella Banca dati unitaria. In tal caso il cane viene registrato a nome del sindaco del Comune in cui è stato ritrovato e ci può essere l’affido temporaneo al volontario dell’associazione. Il vademecum riporta anche il numero verde regionale per il soccorso degli animali senza padrone: 800.178.400.

“La riunione – aggiunge Gaeta – è stata anche l’occasione per raccogliere le criticità evidenziate dalle associazioni e dai volontari che operano nel settore e che spesso non dialogano con le istituzioni. In un momento molto delicato, in cui questi temi sono all’attenzione di chi ha a cuore il benessere degli animali, è molto utile che ci sia un tramite tra il livello istituzionale, che io rappresento, e il mondo degli uffici, dei servizi sanitari-veterinari, dell’associazionismo e con il garante degli animali che è stato recentemente eletto”.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

medolla 1 giorno fa

Acli, partita la Carovana della Pace. Il 19 settembre la tappa napoletana

medolla 1 giorno fa

In ricordo di Genny Cesarano, vittima innocente di camorra

medolla 1 giorno fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 1 giorno fa

DISCARICA ABUSIVA SCOPERTA DAI CARABINIERI, DENUNCIATA COMMERCIANTE DI FRUTTA

Agenda

medolla 1 giorno fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 4 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 4 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 1 settimana fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

Salta al contenuto