Connettiti con noi

News

Amp Punta Campanella, raccolti 7 quintali di rifiuti dai fondali

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Grande risultato per la bonifica promossa dall’Area Marina Protetta Punta Campanella con la Guardia di Finanza, la Capitaneria di Porto, diving e associazioni. Recuperata anche una coffa illegale nella zona A del Vervece dove vige il divieto assoluto di pesca. Recuperate anche 50 nasse che intrappolavano diversi organismi marini, tra cui ricci, conchiglie e granchi, poi liberati. E ancora, pezzi di vetroresina, qualche pneumatico e pure una sedia. Insomma, e è stata un successo la grande operazione di pulizia promossa dall’Area Marina Protetta Punta Campanelle nel borgo di Marina della Lobra a Massa Lubrense: circa 50 i partecipanti, tra Forze dell’Ordine – con i sommozzatori della Guardia di Finanza di Napoli e gli uomini della Capitaneria di Porto di Castellammare di Stabia e Massa Lubrense – diving, associazioni subacquee, ragazzi del Forum dei Giovani  lubrense, Circolo Nautico locale, Marevivo, Fondazione Vervece e molti altri volontari.  Al termine della bonifica, durata diverse ore questa mattina, sono stati raccolti 7 quintali di rifiuti. Ripulito anche l’arenile del piccolo borgo marino. Il materiale rimosso dal mare e dalla spiaggia è stato poi consegnato a Terra delle Sirene per lo smaltimento. “È stata davvero una grande operazione di pulizia – il primo commento del Presidente dell’Amp Punta Campanella, Lucio Cacace  – c’è stata tanta partecipazione e sono molto soddisfatto della sinergia creatasi tra noi, Forze dell’Ordine, diving e associazioni. Ringrazio tutti i partecipanti che hanno svolto un grande lavoro. Puntiamo molto sulla valorizzazione ambientale di Marina della Lobra. “L’operazione di pulizia di questa mattina – sottolinea  Cacace – è solo una delle numerose azioni di riqualifica che stiamo portando avanti nel borgo marino che tra qualche mese vedrà l’apertura di un centro di primo soccorso per tartarughe marine e la presenza dei bus elettrici per collegare il centro di Massa al sito.”

di Mirella D’Ambrosio

Agenda

Gravetti 1 giorno fa

Castellammare, ecco “Stabia Solidale”: un bene confiscato alla camorra diventa spazio per i più deboli

medolla 3 giorni fa

Qualità ambientale, il punto di Legambiente sulle città capoluogo. Smog e rifiuti tra le cause del disastro in Campania.

Gravetti 5 giorni fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 5 giorni fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Salta al contenuto