Connettiti con noi

News

Ambiente, continua la battaglia delle associazioni: «Incenerimento dei rifiuti non è priorità»

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA- La grande mobilitazione nazionale lanciata da Zero Waste/Rifiuti Zero Italy e dal grande schieramento di Associazioni nazionali e Comitati e Movimenti locali in tutte le Regioni contro il decreto applicativo dell’art.35 dello “SbloccaItalia” e i conseguenti incontri con i Presidenti regionali, ha prodotto un primo importante risultato. La Commissione ambiente-energia della Conferenza Stato-Regioni ha confermato che l’incenerimento dei rifiuti non è considerato prioritario; ora l’appuntamento si sposta alla Conferenza Stato-Regioni del 24 settembre in cui si ipotizza il rinvio al 2016 del Decreto dopo le opportune valutazione delle Regioni sulla rispettive necessità impiantistiche alla luce dei progressi delle Raccolte Differenziate, oltre alle previsioni dei Piani di Riduzione dei rifiuti e a schemi alternativi per i TMB intesi al recupero di materia, mentre il Decreto li considera impropriamente come finalizzati solo alla produzione di CSS. Nei fatti l’impegno di Comitati, Movimenti e Associazioni ha raggiunto il risultato di costringere la politica a fare  conti con la società civile, con le sue istanze e con la sua competenza, ed ha messo in crisi lo schema legislativo forzato, proposto dal Governo.

«Con la stessa convinzione – commenta Franco matrone, portavoce di Zero Waste – chiediamo ai Presidenti di regioni che abbiamo incontrato e che hanno risposto positivamente alle nostre osservazioni di mantenere alta la guardia nei confronti di ogni azione che possa mettere a rischio le pratiche virtuose di anni verso la sostenibilità e l’economia circolare di cui il nostro paese è all’avanguardia in Europa.Si auspica infine un confronto col Ministro dell’Ambiente Galletti per scongiurare ulteriori errori di valutazione e definire uno scenario legislativo verso una società a Rifiuti Zero nel solco della proposta di Legge di Iniziativa popolare in discussione in Parlamento e forte della sottoscrizione di circa 90 mila cittadini elettori».

di Danila Navarra

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 2 mesi fa

RIPARTE IL SERVIZIO DEI “BATTELLI SPAZZAMARE” SUL LITORALE CASERTANO

medolla 4 mesi fa

SPIAGGE PULITE GRAZIE ALL’IMPEGNO DEI DETENUTI DI SECONDIGLIANO

Gravetti 6 mesi fa

POMIGLIANO D’ARCO E LA MOBILITÀ SOSTENIBILE: LAVORI PER IL COLLEGAMENTO TRA FABBRICHE E STAZIONE ALTA VELOCITÀ

medolla 6 mesi fa

Terminata la Cop 16, incontro raggiunto accordo per la biodiversità. Legambiente : “Italia assente”

Dall'autore

medolla 18 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 18 ore fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 18 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 23 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto