Connettiti con noi

Multimedia

Oasi WWF di Astroni: lotta al bracconaggio ad alta tecnologia

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Nei giorni scorsi la polizia provinciale della Città Metropolitana di Napoli, accompagnata dai volontari del WWF Campania e dell’Oasi Cratere degli Astroni, ha effettuato un blitz all’interno della Riserva finalizzato al sequestro di un impianto acustico per la cattura di fauna selvatica, prevalentemente quaglie e fagiani.
L’impianto, posizionato dai bracconieri, era celato in una cassetta di ferro zincato assicurata con un lucchetto blindato ed era alimentato da una batteria per auto sostenuta da un pannello fotovoltaico. Un’attività di caccia vietata, per giunta svolta in un territorio protetto .
“Lo abbiamo individuato grazie agli innovativi sensori acustici Guardian, forniti da RainforestConnection, ONG statutinetense, installati presso la Riserva degli Astroni grazie al contributo di Huawei – spiegano i volontari – i sensori infatti, “ascoltano” il bosco e attraverso un complesso sistema di intelligenza artificiale riconoscono e classificano i suoni.” Grazie a questi dispositivi è stato possibile riconoscere e monitorare la presenza dell’impianto acustico illegale ed individuarne la posizione. La rete di Guardian è stata installata lo scorso mese di settembre ed è ancora in fase sperimentale, ma già si rivela molto utile per contrastare attività illecite perpetrate a danno della natura. L’intera postazione è stata demolita e tutta l’attrezzatura è stata posta sotto sequestro. Sono tuttora in corso le indagini per individuare i responsabili.

di Mirella D’Ambrosio

Il video

Agenda

Gravetti 40 minuti fa

America’s Cup 2027 a Napoli: opportunità o rischio per Bagnoli?

Gravetti 3 giorni fa

Castellammare, ecco “Stabia Solidale”: un bene confiscato alla camorra diventa spazio per i più deboli

medolla 4 giorni fa

Qualità ambientale, il punto di Legambiente sulle città capoluogo. Smog e rifiuti tra le cause del disastro in Campania.

Gravetti 1 settimana fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Salta al contenuto