Connettiti con noi

Multimedia

Le periferie sospese tra riscatto e questione urbana

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Il complesso mondo delle periferie è stato al centro della nona puntata di Sonair – Sociale on Air, il programma di Volwer dedicato all’ampio mondo del sociale, ideato da Raffaele Perrotta e condotto con Marco Pirollo, per la regia di Giuseppe Perrotta. Si parla di periferie praticamente quasi sempre: sono periferie d’Italia i luoghi più distanti e più complessi. In Campania spesso, purtroppo per la cronaca, si parla delle diverse periferie di Napoli o delle periferie delle città vesuviane. Proviamo a capire i limiti urbanistici di queste zone, se ci sono, e le risorse umane che ogni giorno si mettono in gioco per migliorare la qualità della vita.

Il primo intervento, in studio, è stato quello dell’architetto ed urbanista Stefania Caiazzo, già Docente a contratto di Pianificazione urbanistica e territoriale, Fondamenti di Urbanistica, Ecologia del paesaggio presso Università Federico II di Napoli e Seconda Università di Napoli. La professionista ha evidenziato i principali problemi delle periferie e le responsabilità della politica che spesso di disinteressa di queste aree.

Il secondo ospite, in collegamento, è stato con lo street artist Luca Carnevale. Chi ha passeggiato per le strade di Napoli quasi sicuramente si è imbattuto nei volti dei grandi della cultura partenopea, da Totò ai De Filippo, da Carosone e Siani, nei panni di supereroi. Durante il suo intervento, dunque, l’artista ha tratteggiato il rapporto tra periferia e street art.

Ospite in studio, poi, c’era anche una delegazione dei ragazzi dell’associazione “Il Punto luce di Chiaiano” che fanno parte della rete più ampia di Save the Children. Con l’associazione bambini e ragazzi dai 6-16 anni possono svolgere molteplici attività: sostegno scolastico e lettura, laboratori artistici e musicali, attività motorie e sportive, educazione alla comunicazione multimediale, fotografia, ed attività di gioco libero. I ragazzi hanno raccontato quali sono i principali problemi che si trovano a vivere in periferia.

In studio c’era anche Manuel Fabozzo, avvocato penalista, presidente dell’associazione L’Agorà Partenopea aps, da anni impegnato nel sociale e nella lotta all’evasione scolastica. Nel 2021ha organizzato anche il progetto i “fuori-classe” contro la dispersione scolastica. Durante il suo intervento ha illustrato i numeri del fenomeno che purtroppo è andato ad aumentare nel corso della lunga pandemia.

La puntata si è poi conclusa con un dibattito in studio tra gli ospiti presenti. È emerso un quadro di difficoltà per le periferie, ma anche di esperienze utili al riscatto dei cittadini che le abitano.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 2 giorni fa

Vacanza in Campania, lieto evento in corsia: al San Leonardo nascono due gemelline premature

Gravetti 2 giorni fa

FESTIVAL DI EMERGENCY, INAUGURATA LA MOSTRA  “CONTRO LA GUERRA – SGUARDI E IMMAGINARI”

Gravetti 2 giorni fa

Diagnosi, trattamento e prevenzione dei disturbi dello spettro autistico. Accordo tra Asl Na 3 Sud e comune di Pollena Trocchia

Gravetti 2 giorni fa

“Scuola e Volontariato”, al via la nuova edizione. Aperte le adesioni per gli ISTITUTI SCOLASTICI

Agenda

medolla 3 giorni fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 6 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 6 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 1 settimana fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

Salta al contenuto