Connettiti con noi

Multimedia

“Il Nodo”, le cure palliative e la terapia del dolore: in un video il senso della battaglia dell’associazione

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

L’associazione “Il Nodo” ha come finalità la tutela di coloro che non possono giovarsi di cure destinate alla guarigione, ovvero le persone che necessitano di cure palliative e di terapia del dolore.

Nasce nel 2016. Siamo un’associazione di promozione sociale, ma in realtà siamo persone che hanno ascoltato e vissuto il dolore del fine della vita.

Medici, infermieri, psicologi, giornalisti e semplicemente parenti di persone che non ci sono più e che hanno lottato fino al momento estremo per terminare la propria esistenza con dignità.

Sono i pazienti dimenticati, quelli che non potranno raccontare la propria esperienza perché la loro voce non può più essere ascoltata. Ma la nostra sì.

La morte nella nostra cultura è un tabù, talvolta anche per gli stessi medici, qualcosa a cui ci si può solo arrendere.

Ma il dolore, invece, si può e si deve affrontare, andando oltre quel semplice “portatelo a casa”.

Noi ci siamo impegnati a garantire – anche a chi voce più non ha – il diritto di poter scegliere (legge 38/2010 – “disposizioni per garantire l’accesso alle cure palliative ed alle terapie del dolore”. Compito primario: costruire l’eguaglianza nella dignità del fine vita), affinché ci siano strutture capaci di assicurare servizi utili a trovare sollievo  dalla sofferenza, che restituiscano dignità, con competenze adeguate e professionisti idonei, senza risparmiarsi solo perché “quel paziente non ha più la possibilità di guarire”.

Ed anche perché venga assicurata, per chiunque lo scelga, un’assistenza domiciliare che sia valida e che eviti ai familiari calvari e carichi psicologici insostenibili.

al SUD la terapia del Dolore non è tutelata, basti pensare che al nord ci sono 80 Hospice, al Sud, escludendo  la Terapia del Dolore del Cardarelli che le scelleratezze sanitarie hanno ormai soppresso, solamente tredici. Un divario inaccettabile se si pensa che in questo divario si GIOCA SUL DOLORE DELLE PERSONE, sulla dignità tolta al malato terminale, sullo strazio dei familiari che nulla possono dinanzi a tanto dolore.

Una società che si rispetti non può permettere una simile DISUMANITA’!

Di seguito, un video in persona della Dott.ssa Cristiana Barone (nostra Vice Presidente) dove, in poche  ma efficaci  parole  spieghiamo il senso della nostra battaglia.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 1 giorno fa

Vacanza in Campania, lieto evento in corsia: al San Leonardo nascono due gemelline premature

Gravetti 1 giorno fa

FESTIVAL DI EMERGENCY, INAUGURATA LA MOSTRA  “CONTRO LA GUERRA – SGUARDI E IMMAGINARI”

Gravetti 1 giorno fa

Diagnosi, trattamento e prevenzione dei disturbi dello spettro autistico. Accordo tra Asl Na 3 Sud e comune di Pollena Trocchia

Gravetti 1 giorno fa

“Scuola e Volontariato”, al via la nuova edizione. Aperte le adesioni per gli ISTITUTI SCOLASTICI

Agenda

medolla 2 giorni fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 5 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 5 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 1 settimana fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

Salta al contenuto