Connettiti con noi

Multimedia

Dal Mediterraneo alla Gioia: una canzone per aiutare i bambini indiani

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Si intitola «Dove c’è sempre gioia» il nuovo progetto musicale realizzato da “Interlife Onlus”, organizzazione di cooperazione internazionale, per sensibilizzare al sostegno a distanza di circa 200 bambini estremamente vulnerabili dello Stato indiano del Tamil Nadu, nel sud del paese asiatico. Nelle aree in cui opera Interlife il 50% dei bambini sotto i cinque anni soffre di malnutrizione e la maggior parte delle comunità vive con meno di un dollaro al giorno.
Il nuovo progetto segue quello del 2021 dal titolo “Mediterraneo”, un Ep realizzato in collaborazione con Livio Magnini dei “Bluvertigo” e altri artisti, che ha permesso di continuare le operazioni sul campo di Interlife aiutando concretamente oltre tremila famiglie in Costa d’Avorio. Il progetto umanitario musicale continua con il brano «Dove c’è sempre gioia» scritto e interpretato dalla presidente di Interlife, Giorgia Gambini, con la collaborazione del musicista Marco Mantovani. «Si tratta -spiega la presidente- di una canzone che racconta una vita e ne simboleggia tante; quelle dei bambini che, grazie al sostegno a distanza di Interlife, sono cambiate radicalmente. La nostra presenza nel Tamil Nadu ha migliorato la vita di circa duemila bambini, alcuni dei quali oggi sono adulti che, grazie al sostegno di Interlife, hanno un lavoro o hanno potuto frequentare l’università e oggi possono garantire ai loro figli un’esistenza degna e un futuro diverso». Il video, infatti, racconta attraverso le immagini e la musica “il percorso di crescita” di una delle tante bambine che sono diventate grandi grazie al progetto “Sostegno a distanza a 360°” di Interlife che “è un vero e proprio strumento di cambiamento».
La formula, infatti, è quella del Toolkit Interlife, “la scatola degli attrezzi” che permette ai bambini di studiare e alle loro famiglie di avviare un’attività lavorativa, rendendosi così autonomi. «La nostra formula, ormai consolidata, prevede una vera e propria autonomia delle realtà familiari delle zone dove interveniamo -continua la presidente- perché solamente in questo modo possiamo essere certi che avranno un domani migliore. Diamo loro gli strumenti e le possibilità per affrancarsi dalla miseria estrema e avviamo insieme a loro un circolo virtuoso che in poco tempo aiuta l’intera comunità; ogni famiglia che viene aiutata, infatti, deve impegnarsi ad aiutare un’altra famiglia e così via, tutto sotto il nostro monitoraggio attento e quotidiano». Il nuovo video musicale è disponibile su YouTube alla pagina della Interlife Onlus e tutti i proventi saranno destinati a finanziare il programma di sostegno a distanza nel Tamil Nadu.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 1 giorno fa

Vacanza in Campania, lieto evento in corsia: al San Leonardo nascono due gemelline premature

Gravetti 1 giorno fa

FESTIVAL DI EMERGENCY, INAUGURATA LA MOSTRA  “CONTRO LA GUERRA – SGUARDI E IMMAGINARI”

Gravetti 1 giorno fa

Diagnosi, trattamento e prevenzione dei disturbi dello spettro autistico. Accordo tra Asl Na 3 Sud e comune di Pollena Trocchia

Gravetti 1 giorno fa

“Scuola e Volontariato”, al via la nuova edizione. Aperte le adesioni per gli ISTITUTI SCOLASTICI

Agenda

medolla 2 giorni fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 5 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 5 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 1 settimana fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

Salta al contenuto