Connettiti con noi

Multimedia

Dal Festival di Sanremo a Napoli: la prima di Omernas

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Giovedì 6 febbraio alle 21, al Cineclub Materdei di Napoli (Calata Fontanelle, 3) si terrà l’anteprima assoluta di Omernas, il cortometraggio diretto da Frè e prodotto da ACT Production. L’anteprima precede l’uscita su YouTube prevista per la mezzanotte.
Girato durante Sanremo 2024, Omernas racconta la storia di Antonio (Carmine La Marca, “L’Amaro”), un giovane di provincia che si avventura a Sanremo con il sogno di emergere con la sua musica. Con lui c’è lo zio Edoardo, membro della stampa radio. I due, unici elementi di finzione in un contesto autentico, guidano lo spettatore attraverso un viaggio fatto di speranze, disillusioni e momenti di riflessione.
Frè, alias Alessandro Freschi, è autore e videomaker con esperienza nella realizzazione di cortometraggi, spot e videoclip musicali; regista del format musicale Vulcanici e attore teatrale.
“Omernas parla di musica – dichiara Frè – soprattutto a chi fa musica in Italia; per questo abbiamo scelto di promuoverlo con tempi e modalità di un prodotto discografico, lanciandolo in streaming gratuito alla mezzanotte di venerdì. Il film esplora il confine tra sogno e realtà: spesso le aspettative si scontrano con una verità più complessa e crudele. Antonio ci permette di vedere il Festival da un altro punto di vista e di porci una domanda fondamentale: perché dovrebbero ascoltare proprio me?”
Aggiunge Edoardo Annunziata, che interpreta se stesso e co-autore del soggetto:
“Il progetto racconta ciò che il pubblico non vede: il lavoro frenetico e i dettagli nascosti del Festival. Per questo abbiamo scelto un personaggio che, con il suo vagare, potesse svelare questi aspetti e narrarli con autenticità. Ora ripartiremo per Sanremo 2025: venerdì 14 febbraio alle 16, all’Agorà Cafè, ci sarà un incontro stampa dove racconteremo il film e il suo percorso.”
Nel cast Michela Tammaro, Davide Ronca, Gaetano Risi e la partecipazione straordinaria di Timo Suarez e Gianluca Croce.

 

Agenda

Gravetti 2 giorni fa

Bollette sempre più care, 2,2 milioni di famiglie in difficoltà: la povertà energetica cresce e colpisce donne e anziani

medolla 4 giorni fa

Legambiente, 2025 anno da bollino per le foreste campane. Impennata degli incendi+13% rispetto al 2024

Gravetti 5 giorni fa

Volontariato: l’impegno gratuito diventa competenza certificata

Gravetti 6 giorni fa

Castellammare apre la strada all’amministrazione condivisa: un modello innovativo di co-progettazione tra Comune e terzo settore

Salta al contenuto