Connettiti con noi

Multimedia

Consegnati a Caserta i riconoscimenti per il Premio Buone Notizie

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Consegnati nella Biblioteca del Seminario di Caserta (in piazza Duomo a Caserta), alla presenza del Vescovo di Caserta, monsignor Pietro Lagnese i premi per lea XIV edizione del Premio Buone notizie. Premiati la Monica Maggioni, Direttore del Tg1, che non ha partecipato ma è stata sostituita dalla giornalista Giorgia Cardinaletti; Nello Scavo, inviato di guerra di «Avvenire»; e «L’Osservatore di strada», il supplemento mensile del «L’Osservatore Romano» con le sue incredibili storie, ispirato e sostenuto da Papa Francesco, mentre la Buona Notizia dell’anno è stata assegnata all’associazione Lorenzo Guarnieri onlus.

Il «Premio Buone Notizie – Civitas Casertana», è organizzato insieme con il «Corriere Buone Notizie» del Corriere della Sera per la «Buona Notizia dell’Anno» e gode del patrocinio dell’Ordine dei Giornalisti nazionale e della Campania; della Fnsi Nazionale e del Sugc campano; della Fisc, Federazione italiana settimanali cattolici italiani; e dell’Università Luigi Vanvitelli di Caserta. Media partner «Il Mattino», «Famiglia Cristiana», «Tutto il bello che c’è-Tg2 Rai», «Tv2000» e «Inblu2000» Radio. Il premio è realizzato in partnership con Confindustria Caserta; il Consorzio della Mozzarella di Bufala Campana Dop e la BCC Terra di Lavoro San Vincenzo de’ Paoli ed è sostenuto anche dallo Studio Legale Iaselli; Studio Luberto \ Carannante; Reale Mutua Assicurazioni-Agenzia Generale di Caserta, Fondazione Villaggio dei Ragazzi di Maddaloni; «Esagono», Anna Maria Alois San Leucio e Tenuta Fontana.

Primo piano

medolla 10 ore fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 3 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 6 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto