Connettiti con noi
My Library

Multimedia

“Arte Reclusa/Libera arte”: quando l’arte permette l’evasione – FOTO

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI- Fino al 22 Aprile, nell’antisala dei baroni del Castel Nuovo di Napoli, si tiene la terza edizione della manifestazione “Arte Reclusa/Libera arte. Le evasioni possibili”. Diretta e coordinata dallo psichiatra Adolfo Ferraro, la manifestazione si pone come uno spazio libero che raccoglie e mostra le possibilità espressive prodotte nei luoghi (e nelle condizioni) di reclusione fisica e psichica. Attraverso l’esposizioni di opere artistiche, tavole rotonde e fotografia “Arte Reclusa” vuole concentrare l’attenzione sull’esperienza della reclusione e sulla capacità dell’espressione artistica che permette l’evasione simbolica. Si fa arte per resistere e si mette in mostra per testimoniare l’esistenza. Ci si muove nelle sale tra le opere artistiche realizzate da chi, ogni giorno, cerca di evadere dalla sua condizione di recluso-escluso fisico e/o psichico lasciandosi andare alla sua creatività. È durante i laboratori artistici che si svolgono nelle strutture detentive e nei Dipartimenti di Salute Mentale del territorio campano che il recluso, grazie alla sua capacità creativa, riesce a riappropriarsi di una libertà di espressione artistica. A dinamiche di esclusione rispondono pratiche di resistenza che, attraverso il medium artistico, permettono non solo una sublimazione della sofferenza ma, soprattutto, di un tentativo di evasione e riappropriazione del proprio Sé. Le opere nascono e vengono realizzate all’interno dei luoghi istituzionalizzati spesso non pensati per lo stimolo dell’individuo. Così, le zone grigie si colorano, le zone di esclusione diventano luogo di riappropiazione e produzione sociale per chi le vive, non si è più un numero di matricola o un sintomo ma (si ritorna) persona. La libera espressione artistica lascia cadere l’etichetta del “deviante” che funzionalmente spersonalizza così da far emerge la soggettività e autenticità dell’individuo fatta di esperienze e emozioni. Profonda creatività, confini mentali indistinti e contrapposte visioni della realtà rompono il confine della differenza. Osservando le opere si interpella il nostro immaginario incorporato del soggetto criminale e/o manicomiale e lo si cerca di decostruire contestualizzandolo nei luoghi di produzione della reclusione.  Anche se per poco, “Arte Reclusa”  riesce a fare evadere dalle celle e dalle stanze chi si trova recluso, chi ogni giorno aspetta l’incontro laboratoriale per vivere una condizione di libertà e istinto artistico che gli permette di poter dire la sua e da far chiedere cos’è la normalità? 

Testo e foto di Emanuela Rescigno


 
 
 
 

Primo piano

medolla 12 ore fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 3 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 5 giorni fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Gravetti 6 giorni fa

Giornalisticidio a Gaza: oltre 270 reporter uccisi. «Si vuole spegnere la verità»

Salta al contenuto