Connettiti con noi

Multimedia

Ambiente, a Palma Campania è tempo di “EcoSuoni”

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ecosuoniNAPOLI – Irrompe con tutta la sua vitalità la II edizione del Festival EcoSuoni, evento promosso dall’assessorato all’Ecologia in collaborazione con il Centro di Educazione Ambientale (C.E.A.) del Comune di Palma Campania. Sensibilizzare la popolazione al rispetto per la terra in cui vive e alla necessità di un impegno costante, attento e attivo verso le problematiche ambientali, e alla questione rifiuti, è la mission di un evento che si propone di parlare soprattutto ai giovani. Concerti, seminari su tematiche ambientali, eco-passeggiate a piedi ed in bicicletta, concorsi fotografici, sono solo alcune delle innumerevoli attività previste da un’iniziativa che avvicina e coinvolge sempre più persone.

LE CONSIDERAZIONI- «EcoSuoni 2013 – afferma l’assessore Filippo Carrella – rappresenta il secondo evento musicale di un programma quinquennale, mirato all’incremento della percentuale di raccolta differenziata sul nostro territorio. Forti del successo ottenuto lo scorso anno, sfruttiamo il binomio vincente “musica-ambiente”. Purtroppo, la piaga dell’inquinamento è ben tangibile: le vecchie generazioni hanno fallito, non essendo riuscite a contenere il fenomeno, adesso la nostra speranza è tutta riposta nei giovani, con i quali e grazie ai quali speriamo di assicurare un futuro sano e sicuro a Palma».
«EcoSuoni,– sottolinea Marianna Caliendo, responsabile del C.E.A – è una vetrina che mette in campo un messaggio di rispetto e di speranza per consegnare ai posteri una città sempre meglio organizzata in fatto di raccolta differenziata e di riciclo dei rifiuti presso l’isola ecologica. Quest’ultima rappresenta il simbolo del riscatto, della volontà di tutti di impegnarsi per il bene di Palma Campania».
«Per promuovere l’evento- spiega Alice De Cicco, responsabile della comunicazione- è stato deciso di sfruttare i canali più rapidi ed immediati dei social networks: quest’anno, alla pagina Facebook già attiva dal 2012, abbiamo aggiunto anche un profilo twitter, un canale YouTube ed il sito web www.ecosuoni.it. Proprio perché il progetto è giovane, dinamico ed animato dalla musica, anche la promozione non è rimasta confinata in Internet e si è messa in viaggio dando vita ad Ecosuoni Tour, il tour promozionale che ha fatto la sua prima tappa al Campania Ecofestival di Nocera per poi dare spazio ad altri eventi musicali in giro per la Campania. E grazie a questa strategia, rivelatasi vincente, oggi la nostra pagina Facebook vanta centinaia e centinaia di visite ed interazioni giornaliere».
PROSSIMO APPUNTAMENTO – «A fare da preambolo alla serata conclusiva di settembre- dichiara Agostino Finetti, direttore artistico- ci sarà martedì 30 luglio, in piazza De Martino, a Palma Campania, un INTRO della manifestazione, cui prenderà parte il gruppo musicale Purple Inside, cover band dei Deep Purple. Durante quest’appuntamento, si terrà la premiazione del concorso fotografico indetto sulle tematiche ambientali e l’assegnazione del premio “Michele Meo” (giovane palmese scomparso prematuramente) ad un compositore locale che ha raggiunto traguardi importanti nell’ambito musicale». Prenderà il via, inoltre, la raccolta firme a favore della petizione popolare promossa da Legambiente “Chi inquina paga, chi produce meno rifiuti, paga meno”, e quella contro i roghi tossici e lo scarico di rifiuti, con la richiesta di maggiori controlli da parte delle Forze dell’Ordine, specialmente nelle ore notturne.
VERSO IL GRAN FINALE- Per questa seconda edizione, è stata annunciata la straordinaria partecipazione della band indie folk rock NOBRAINO, disco d’oro nel 2012, che tra le tappe del tour italiano prevede quella Palmese il 7 settembre. Ma non saranno i soli. Il palco allestito presso l’isola ecologica di Palma Campania, ospiterà anche il gruppo campano di Sarno, Indubstry, nonché il rock blues americano del duetto salernitano Jack e Jin.

di Carmela Cassese

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 2 mesi fa

RIPARTE IL SERVIZIO DEI “BATTELLI SPAZZAMARE” SUL LITORALE CASERTANO

medolla 4 mesi fa

SPIAGGE PULITE GRAZIE ALL’IMPEGNO DEI DETENUTI DI SECONDIGLIANO

Gravetti 6 mesi fa

POMIGLIANO D’ARCO E LA MOBILITÀ SOSTENIBILE: LAVORI PER IL COLLEGAMENTO TRA FABBRICHE E STAZIONE ALTA VELOCITÀ

medolla 6 mesi fa

Terminata la Cop 16, incontro raggiunto accordo per la biodiversità. Legambiente : “Italia assente”

Dall'autore

Gravetti 4 ore fa

Marigliano, “AbilMente all’aria aperta”: programma per l’inclusione degli under 18 con disabilità

Gravetti 4 ore fa

“Investire su se stessi”: al CSV Napoli la presentazione del percorso gratuito

Gravetti 4 ore fa

“SEMI DI BENE”: IL BANDO SOLIDALE DI UNICREDIT E CSV NAPOLI PER VOLONTARIATO E RETI SOCIALI

Gravetti 5 ore fa

Movida violenta a Napoli: minorenni armati, sequestrate quasi due armi al giorno

Agenda

medolla 22 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto