Connettiti con noi

Multimedia

Due giorni di Street Art ai Quartieri Spagnoli LE FOTO

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

NAPOLI – C’è Xel, artista torinese, che a Napoli non è mai stato ma il suo scorcio dei Quartieri spagnoli lo ha già immaginato, buttando giù un bozzetto. Inizia a dipingere e la trasformazione dell’opera parla di un contrasto tra realtà e immaginazione, stereotipo contro stupore di fronte al reale. C’è Luigi Loquarto e la sua foglia di mandorlo nella nicchia della Fondazione Foqus, simbolo di rinascita in omaggio ai Quartieri, da pianta che genera nuove piante e le nervature delle foglie, come d’incanto, diventano i vicoli del territorio. C’è Iabo, con il suo Don Pedro che diventa icona pop, sagoma di un profilo che evoca la storia, quel Don Pedro da Toledo ideatore dei Quartieri secoli fa, contrasto tra epopea e social network in una cornice di “mi piace”. Parole d’ordine: “operazione don Pedro”. Oltre a queste tre opere (promosse da INWARD) ci sono i Guerrilla Spam e la loro edicola votiva dei giorni nostri, progettata con i ragazzi diversamente abili di Argo e gli studenti della Scuola Diffusa DPDB (promossa da FOQUS). Dentro, icone un po’ speciali, da Maradona alla Madonna. Poi c’è Vitttorio Valiante e la sua Tarantina Taran, ultimo “femminiello” rimasto ai Quartieri spagnoli e icona di forza e coraggio, opera che suscita stupore in chi passa, immagine che va oltre la paura e lo stereotipo.


Si è chiuso START, STREET ART, COMUNITA’ E TERRITORIO, la due giorni promossa da Mecenate 90 e Fondazione Foqus, patrocinata dal Comune di Napoli e Fondazione con il Sud, che ha visto grande partecipazione, di pubblico comune e di addetti ai lavori. L’iniziativa è stata organizzata in collaborazione con 999Contemporary, Ecomuseo Casilino, INWARD Osservatorio sulla creatività urbana, Tavolo per la creatività urbana del Comune di Napoli, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli, Accademia di Belle Arti di Napoli, Associazione Hermes, TeatrInGestAzione.

Primo piano

medolla 22 ore fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 3 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 6 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto