Connettiti con noi

Mondo Volontario

Biciclette per la libertà, pedalare per il reinserimento

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

bicicleCAGLIARI- A dispetto di tutti gli stereotipi che circondano le comunità per le tossicodipendenze, la comunità Casa Emmaus di Iglesias anche quest’anno, dopo ventisei anni di esperienze positive, ha dimostrato che la chiave del successo educativo e rieducativo passa anche per la partecipazione dei suoi ragazzi ad imprese anche piuttosto impegnative, di quelle che danno soddisfazione ed autostima e per questo non vengono dimenticate facilmente. Un gruppo di 32 tra ragazzi, educatori e tirocinanti è partito alla volta della Carovana Estiva 2014, uno dei quattro appuntamenti annuali che la comunità Casa Emmaus di Iglesias dedica alle due ruote. Una pratica educativa e ricreativa nata insieme alla comunità terapeutica 26 anni fa.

Quest’anno la scelta della destinazione estiva è ricaduta su Bosa, piccolo gioiello della costa occidentale sarda arrivato secondo nella competizione “Borghi più belli d’Italia” 2014 in ragione della sua unicità che concentra in un solo ambiente ecosistemi fluviali, costieri e montani arricchiti dalla presenza di testimonianze storiche e archeologiche di grande suggestione, dai nuraghi al castello di Malaspina passando per le chiese romaniche. La carovana è stata organizzata, come sempre, secondo regole di sicurezza e logistica che hanno permesso ai dodici i ragazzi che hanno scelto come mezzo di trasporto la bici l’assistenza continua di due furgoni con a bordo, oltre a tutti i bagagli e attrezzature necessarie, altri ospiti che, un po meno allenati, hanno preferito viaggiare su quattro ruote. La permanenza a Bosa è durata nove giorni ed ha permesso ai ragazzi sia di stringere legami e conoscenza reciproca, sia di poter conoscere tutto il meraviglioso territorio circostante. Ma non solo.

 Durante tutta la durata della carovana, non è mai venuta meno la prospettiva terapeutica ed il lavoro educativo. Ogni ragazzo si è cimentato nella scrittura di una riflessione sulle relazioni più importanti di tre fasi della sua vita: l’infanzia, l’adolescenza e l’età adulta. La lettura delle riflessioni ha visto l’intero gruppo molto coinvolto e partecipe. Tutte le giornate sono iniziate inoltre con la lettura della favola di “Pinocchio”. Il testo è stato letto e analizzato, cercando dei punti di contatto tra le avventure del burattino di Collodi e quelle di tutti i personaggi della favola e cercando le correlazioni con la storia di ognuno dei ragazzi.Oltre l’aspetto educativo non bisogna dimenticare il lavoro organizzativo e logistico di cui il gruppo si è fatto carico organizzando i pasti giornalieri, caricando e scaricando i furgoni per potersi spostare da un posto all’altro.

 L’Associazione Casa Emmaus di Iglesias opera attraverso la Comunità Terapeutica residenziale per tossico e alcoldipendenti anche in doppia diagnosi, una struttura per donne e mamme con bambini, i gruppi di convivenza, una struttura per adolescenti e giovani con patologie psichiatriche e/o sottoposti a misure alternative e un Centro d’Ascolto e Orientamento del disagio cittadino e del territorio circostante.

di Maria Giovanna Dessì 

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

Dall'autore

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 1 giorno fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 6 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 6 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 1 giorno fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 2 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto