Connettiti con noi

Italia

Terzo Settore e imprese locali insieme per i bambini di Napoli est

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Terzo settore e commercio non sono sempre così distanti e quando un imprenditore decide di dedicare del suo tempo e della sua energia a progetti sociali i risultati possono essere molto importanti. Questo è quanto successo a Napoli est grazie ad Antonio Moccia, proprietario di uno  storico salone di parrucchiere di San Giovanni a Teduccio, che ha scelto di sostenere, assieme alla generosità delle sue clienti, direttamente la cooperativa sociale Sepofà in un suo progetto per l’infanzia sul quartiere Ponticelli.
Il progetto è Bimbi Stellari e coinvolge diverse realtà territoriali di Ponticelli. Assieme alla Cooperativa Sepofà lavorano al progetto anche altre realtà associative ma soprattutto le scuole dell’infanzia del quartiere e la ludoteca Bimbi Stellari presente nel Centro Polifunzionale Ciro Colonna (Via Curzio Malaparte,42).
Il sostegno di Antonio Moccia è stato possibile con una semplice quanto efficace iniziativa.
Durante le festività natalizie, Antonio e sua moglie Pina hanno deciso di coinvolgere le proprie clienti in una lotteria mettendo in palio un ricco premio di un noto brand del settore da sempre attento all’ambiente e alla cura della persona. Tutte le quote di partecipazione raccolte per la partecipazione al divertente concorso a premi sono state devolute alla cooperativa Sepofà, che – oltre a occuparsi della comunicazione del progetto – attiva laboratori di lettura ad alta voce per i bambini partecipanti.
“Ringraziamo Antonio e tutte le sue gentili e generose clienti. Sepofà utilizzerà la somma ricevuta per acquistare nuovi giochi e arredi destinati alla ludoteca di Bimbi Stellari” afferma Deborah Divertito della cooperativa. “La bellezza di lavorare insieme e supportare le realtà del territorio: un grazie di cuore a tutte le nostre amiche che hanno reso possibile tutto questo. Voglio ringraziare davvero tutte le mie clienti. Per me avete vinto tutte!”.
Il progetto è finanziato anche dal Dipartimento per le Politiche di Coesione e per il Sud – Presidenza del Consiglio dei Ministri e vede come capofila l’associazione TerradiConfine.
Gli obiettivi sono tutti dedicati ai più piccoli: migliorare l’accesso ai servizi scolastici ed educativi per i bambini e creare uno spazio aggregativo sicuro, in cui i più piccoli possano socializzare, sviluppare autonomia e partecipare a laboratori innovativi grazie al coinvolgimento di educatori, assistenti sociali e delle famiglie.
di Emanuela Nicoloro

Agenda

medolla 17 ore fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Gravetti 4 giorni fa

Giornata mondiale della salute mentale: quando il silenzio non è una cura

medolla 5 giorni fa

Bosco in Rosa, l’happening per beneficenza al femminile

Gravetti 6 giorni fa

Giornate FAI d’Autunno 2025: oltre 700 luoghi aperti in 350 città. In Campania visite in più di 50 siti tra Napoli, isole, Vesuvio e province

Salta al contenuto