Connettiti con noi

Italia

Lettera dell’ergastolano Musumeci al Papa

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

PADOVA- «Papa Francesco, scusa, sono di nuovo io, ti ho già scritto una volta. E lo rifaccio ancora. So che in questi ultimi tempi, da quando hai abolito l’ergastolo in Vaticano, ti stanno scrivendo molti ergastolani per chiederti di fare qualcosa anche per loro..». Inizia così la lettera scritta da Carmelo Musumeci al Santo Padre. Un appello, lanciato una seconda volta, per invitarlo a recarsi presso il carcere di Padova dove è rinchiuso da anni,ormai, scontando la sua infinita pena, insieme ad altri ergastolani ostivi. «Papa Francesco, ti ho raccontato questo episodio della mia infanzia perché nella mia prima lettera ti avevo scritto che gli “uomini ombra” del carcere di Padova ti aspettavano, io per primo. Tu però non sei venuto, non ancora. Lo so che hai tante cose da fare, devi vedere tante persone e non puoi sprecare il tuo tempo per un migliaio e poco più di ergastolani ostativi, né morti né vivi».
UOMO OMBRA- Si chiama Carmelo Musumeci e nasce nel 1955 ad Aci Sant’Antonio, in Sicilia. Durante la sua permanenza all’Asinara, riprende gli studi prendendo la licenza superiore e laureandosi, poi, in giurisprudenza con una tesi in sociologia del diritto intitolata “Vivere l’ergastolo”. Da anni collabora al progetto “Oltre le sbarre” insieme a don Oreste Benzi, conosciuto nel 2007. E’ promotore della campagna “Mai dire mai” per la lotta all’ ergastolo ostativo. Sono circa 1200 gli ergastolani condannati a scontare questa pena senza fine, lunga quanto la stessa vita. Si tratta di persone che non avranno mai l’opportunità di riscattarsi, secondo quanto- si legge dal blog di Musumeci- di reintegrarsi nella società o, semplicemente, rimediare ai propri errori perché rinchiusi dietro le sbarre di un carcere a vita. Musumeci si è posto da tempo, insieme ai suoi sostenitori, in prima linea per l’abolizione di questa pena. Collabora da tempo con diversi blog e ha scritto negli ultimi anni tre libri.

di Sabrina Rufolo

PER SAPERNE DI PIU’
Il sito dedicato a Musumeci
 

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

Gravetti 6 anni fa

Mattarella da Padova esalta il volontariato: «Energia irrinunciabile della società»

medolla 7 anni fa

Papa Francesco telefona a Nunzia, volontaria ischitana malata di cancro

Gravetti 8 anni fa

Papa in Myanmar, cardinale Bo: “Rohingya parola contestata. Vicino a poveri ed emarginati”

medolla 8 anni fa

Apertura di Papa Francesco sul “fine vita”: «E’ moralmente lecito sospendere le cure»

Dall'autore

medolla 22 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 23 ore fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 22 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 1 giorno fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto