Connettiti con noi

Italia

Il Garante e Geronimo Stilton per i diritti dei minori

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA- Come spiegare ai cittadini di domani – i bambini e gli adolescenti di oggi – che hanno dei diritti, e già da subito? Come tradurre per loro una materia che si misura con leggi nazionali e internazionali? Ci voleva un “medium”, un “amico” che parlasse la stessa lingua dei minori. Ed ecco che a Vincenzo Spadafora, Autorità Garante per l’Infanzia e l’Adolescenza, è venuto in mente di chiedere un aiuto a Geronimo Stilton. Ne è uscito un libro speciale, “Che avventura stratopica, Stilton! Alla scoperta dei diritti dei ragazzi”, pubblicato da Piemme: un progetto di grande valenza etica ed educativa, con l’obiettivo di spiegare l’attività dell’Autority. La scelta di Geronimo Stilton è stata naturale, considerata la sua capacità di trattare argomenti delicati e complessi con simpatia e umorismo, rendendoli adatti anche per i più giovani. Il popolare Direttore dell’ Eco del Roditore è portatore di valori positivi e le sue avventure, tradotte in 40 lingue, hanno generato un vero e proprio “fenomeno”, che dall’Italia si è imposto nel mondo. “Sentivo l’esigenza di rendere più accessibile una materia per tanti versi ingarbugliata, fredda, mentre i diritti dei bambini e degli adolescenti sono materia calda, perché ogni giorno ci si misura con il disinteresse se non la violazione” spiega Vincenzo Spadafora, il garante. “Il libro verrà dato ai più giovani, li aiuterà a credere in certi valori a cominciare dalla dignità individuale e dal rispetto dovuto agli altri e richiesto per se stessi”.

di Mirella D’Ambrosio

Primo piano

medolla 23 ore fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 3 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 6 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto