Connettiti con noi

Italia

Il cancro? Ko con le “arance della salute”

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA. Arance per combattere il cancro. Sabato 26 gennaio è possibile acquistare le arance della Salute di Airc e con un piccolo contributo di nove euro e ricevere 2,5 chili di arance rosse di Sicilia. Con la reticella degli agrumi gustosi è possibile sostenere la ricerca. La manifestazione è in programma in oltre 2.600 piazze e scuole di tutta Italia. Qui, saranno distribuite le quasi 370mila reticelle contenenti le arance fornite grazie al contributo della Regione Sicilia. L’obiettivo  è portare alla ricerca oltre 3.300 milioni di euro. Tra gli altri, questi fondi contribuiranno a garantire la continuità di 505 progetti di ricerca triennali svolti nelle più qualificate istituzioni di ricerca italiane, e che prendono il nome di Investigator Grants.
AIRC ha dedicato al tema dell’alimentazione e il rischio di cancro la pubblicazione speciale “Il cibo che allena il tuo corpo”, che sarà distribuita nelle piazze insieme alle arance. All’interno della pubblicazione sono descritti otto meccanismi chiave con cui il cibo interagisce con le cellule del corpo umano, lo speciale, inoltre, fornisce alcuni suggerimenti per fare la spesa in modo sapiente, privilegiando frutta e verdura di stagione. Non solo spesa, il numero contiene alcune ricette valutate dal punto di vista nutrizionale da Anna Villarini, ricercatrice dell’Istituto Nazionale Tumori di Milano, e messe a punto dallo chef Moreno Cedroni insieme alla redazione de La Cucina Italiana, potranno accompagnare la dieta sana dei lettori.
PER SAPERNE DI PIU’
Il sito dell’Airc

di Stefania Melucci

Agenda

medolla 7 ore fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Gravetti 3 giorni fa

Giornata mondiale della salute mentale: quando il silenzio non è una cura

medolla 4 giorni fa

Bosco in Rosa, l’happening per beneficenza al femminile

Gravetti 6 giorni fa

Giornate FAI d’Autunno 2025: oltre 700 luoghi aperti in 350 città. In Campania visite in più di 50 siti tra Napoli, isole, Vesuvio e province

Salta al contenuto