Connettiti con noi

Italia

Cinghiali radioattivi,Legambiente: “servono più controlli”

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

VERCELLI. Scoppia il caso “cinghiali radioattivi” e Legambiente Onlus chiede più controlli insieme con una mappatura completa della contaminazione e una grande campagna d’informazione”.
I RISCHI. «Il caso dei cinghiali radioattivi della Valsesia, in Piemonte, così come quello del Pellet radioattivo di qualche anno fa, ci riporta drammaticamente al disastro di Chernobyl del 1986. È fondamentale attivare controlli ferrei ed efficaci in Italia e in particolare su tutto l’arco alpino italiano, oggetto di una forte contaminazione radioattiva in seguito all’esplosione del reattore di Chernobly, e completare una mappatura della contaminazione ambientale presente in queste zone- dichiara Stefano Ciafani vice-presidente nazionale di Legambiente- Il Cesio 137, l’isotopo fuoriuscito dal reattore esploso dall’incidente di Chernobyl e caduto sui territori italiani, è ancora presente in molti terreni e può concentrarsi in alcune specie vegetali e animali, come funghi e selvaggina. Per questo – aggiunge Ciafani – è importante stringere la maglia dei controlli anche sui prodotti alimentari, perché la vicenda dei cinghiali ci ricorda che la coda avvelenata del disastro di Chernobyl non si è ovviamente esaurita».
PIU’ CONTROLLI. Legambiente, che lo scorso dicembre  è stata impegnata in una nuova missione in Bielorussia con il suo “progetto Rugiada” a sostegno dei bambini colpiti dalle radiazioni dell’incidente, ribadisce, inoltre, l’importanza di maggiori controlli anche a livello europeo. «La radioattività artificiale immessa nell’ambiente da esplosioni nucleari in atmosfera e poi dall’incidente di Chernobyl, si trova ancora in quantità apprezzabili in tutti i suoli del Piemonte – spiega Fabio Dovana, presidente Legambiente Piemonte – La distribuzione territoriale nei suoli della radioattività artificiale è stata influenzata dalle precipitazioni: ciò vale, in particolare, per la radioattività dispersa a seguito dell’incidente di Chernobyl che, in Piemonte, costituisce più del 90% della radioattività artificiale presente nell’ambiente. E’ fondamentale avviare una grande campagna di informazione rivolta ai cittadini per evitare comportamenti scorretti a partire dall’alimentazione di prodotti che sono contaminati dalla radioattività». «Nelle zone dell’Ucraina e della Bielorussia – ricorda l’associazione ambientalista – si assiste a una politica volta a minimizzare le conseguenze ambientali dell’incidente nucleare, sia con l’abbassamento dei livelli di radioattività, ovviamente solo sulla carta, sia tramite la ripopolazione delle aree più pericolose e l’avvio di coltivazione in loco e allevamento del bestiame. Vale tra l’altro sottolineare come funghi e legname altamente contaminati, oltre che sul mercato nazionale, vengono esportati in modo incontrollato sui mercati europei».

di Mirella D’ Ambrosio

 

Primo piano

Gravetti 2 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 4 giorni fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Gravetti 4 giorni fa

Giornalisticidio a Gaza: oltre 270 reporter uccisi. «Si vuole spegnere la verità»

medolla 1 settimana fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

Salta al contenuto