Connettiti con noi

Italia

Autismo, «diversi da chi?». Libro a fumetti

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA. Si chiama “trame solidali” il libro a fumetti realizzato da sei giovani illustratori alcuni dei quali affetti da sindrome di Asperger.
L’INIZIATIVA. Ideato ed elaborato dall’ associazione Ortica, il progetto racconta in immagini le storie di Luca, Simone, Alice e Fabrizio, quattro dei dieci ragazzi con autismo coinvolti nei laboratori creativi annuali dell’ associazione. In questo modo, attraverso la pittura, la recitazione o la tessitura, ognuno di loro ha trovato il giusto modo per comunicare al mondo nonché evidenziare le proprie abilità.
OLTRE OGNI FORMA DI DISABILITA’. «Nessuno ha mai sottolineato che il famoso pianista ha il diabete, e il premio Nobel per la medicina è calvo – si legge nella postfazione di Thomas Taioli, affetto da Asperger, che ha disegnato una delle storie e coordinato gli autori – quando si parla di disabilità, invece, scompaiono Luca, Francesco e Filippo e al loro posto resta solo un’etichetta». Tutti i fumetti illustrano le persone, le loro passioni e le capacità creative. «Sono bravi, “nonostante”, come se la disabilità fosse un concetto pervasivo, che impedisce di sviluppare capacità in altri ambiti- conclude Taioli, citando Einstein- se giudichiamo un pesce dalla sua capacità di arrampicarsi sugli alberi, passerà la sua intera esistenza a sentirsi stupido».

Agenda

medolla 2 giorni fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Gravetti 3 giorni fa

Povertà in Italia: una condizione stabile ma allarmante

Gravetti 3 giorni fa

BIBLIOTECHE AL SUD: 12 nuovi progetti per creare coesione e integrazione attraverso la lettura, anche nelle aree interne del Sud Italia.

medolla 4 giorni fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Salta al contenuto