Connettiti con noi

Gallery

Il dramma dei migranti in fuga

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

piscitelli4BOLOGNA  – Tanti gli spunti e i temi proposti in occasione di ProMiGrè, il festival delle migrazioni e delle genti organizzato da Arci Bologna e dall’associazione Progrè, con il contributo della CGIL di Bologna e dell’Università di Bologna. Per tutta la durata del festival sono state esposte all’Auditorium Enzo Biagi, in Sala Borsa, le mostre fotografiche di Giulio Piscitelli, Alessandro Penso e Simona Hassan, che raccontano per immagini storie dei migranti nei CIE e ai Prati di Caprara, il dramma dei migranti in Grecia e la vita delle seconde generazioni.
[monoslideshow id=141 w=450 h=300 present=’sparkles’]
Gli scatti di Giulio Piscitelli (www.giuliopiscitelli.viewbook.com) partono dai campi profughi in Tunisia, attraversano il mare insieme ad alcuni migranti su una barca diretta a Lampedusa, entrano nelle stanze spoglie degli alberghi dove i richiedenti asilo partiti dalla Libia hanno passato mesi di incertezza, e nei campi in cui il lavoro degli stranieri è sfruttato ai limiti della schiavitù. Le foto si spingono fino a dentro i CIE, con alcuni scatti inediti che saranno esposti per la prima volta proprio al ProMiGrÈ.
Il lavoro di Alessandro Penso (www.alessandropenso.com), “Adolescence Denied: Youth migrants in Greece”, illustra il dramma dei migranti in Grecia, perlopiù giovanissimi, costretti a nascondersi nelle aree industriali abbandonate e nelle vecchie stazioni per evitare di essere identificati in un paese dove viene rigettato il 99,5% delle richieste d’asilo. Gli scatti di Penso raccontano anche le discriminazioni e le violenze che i migranti subiscono, e il quotidiano tentativo di saltare su un camion o una nave per fuggire verso altri paesi. Con questo lavoro Alessandro Penso ha vinto il Terry O’Neill Award.
L’obiettivo di Simona Hassan (www.simonahassan.com) si concentra sui Prati di Caprara, la struttura bolognese che ha ospitato 130 profughi provenienti dalla Libia; a oltre un anno dall’arrivo i profughi vivono ancora in un limbo in cui non è dato avere alcuna certezza sul proprio futuro.

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Potrebbe piacerti

medolla 12 anni fa

Al via il festival delle migrazioni e delle genti

Gravetti 13 anni fa

“Promigrè”, il festival delle migrazioni

Dall'autore

Gravetti 3 ore fa

“MIA CARA MIMÌ” Concerto-spettacolo per celebrare le donne con la voce di Mia Martini

Gravetti 9 ore fa

A Cercola inaugura il Baraonda Cafè: un bar sociale gestito da ragazzi con autismo

Gravetti 9 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 12 ore fa

“Stazione Quiescenza”, dove tutti i lavoratori vogliono giungere…

Agenda

medolla 3 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 9 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 3 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 5 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto