Connettiti con noi

Esteri

“Il lungo viaggio”, la mostra sui rifugiati di Palestina

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

GERUSALEMME – Oltre mezzo milione di negativi, stampe e filmati che coprono tutti gli aspetti della vita e della storia dei rifugiati di Palestina dal 1948 ad oggi. Questo il contenuto della mostra “Il Lungo Viaggio”. Si tratta dell’archivio storico di Unrwa, iscritto nel registro delle “Memorie del Mondo” dell’Unesco e che sarà aperto al pubblico da domani nella Città Vecchia.
L’ARCHIVIO, LA STORIA – «La memoria collettiva è un elemento vitale dell’identità sociale, e la ricchezza di questo archivio documenta uno degli aspetti dell’identità palestinese, l’esperienza di essere rifugiati.- ha commentato Filippo Grandi, Commissario Generale dell’ Unrwa -. Nella realizzazione della mostra, siamo stati spinti anche da un’urgenza tecnica: la vasta collezione di materiale di cui l’Unrwa è depositaria si stava irreparabilmente danneggiando, e il processo di digitalizzazione era diventato una necessità per preservarne l’immenso valore storico. Voglio cogliere anche l’occasione di ringraziare i nostri partner che hanno reso possibile l’operazione: la Welfare Association, la Banca di Palestina, PADICO, Wataniya e PalTel insieme a Francia e Danimarca.» Un ruolo fondamentale nella realizzazione del progetto  è stato quello di George Nehmeh, fotografo storico dell’Unrwa: nel documentario che accompagna l’esibizione, Nehmeh è andato in giro a incontrare i soggetti ripresi in 40 anni di scatti con l’Agenzia. La mostra si terrà fino al 28 gennaio 2014, e sarà poi allestita nelle altre zone operative di Unrwa – Cisgiordania, Gaza, Giordania, Libano e Siria – condizioni di sicurezza permettendo.

 

Agenda

Gravetti 24 ore fa

«Rinascere insieme»: la forza silenziosa degli Alcolisti Anonimi

medolla 2 giorni fa

Family influencer e tutela minori, Terre des Hommes: “Necessarie regole”

medolla 3 giorni fa

Giulio Giaccio, ucciso dalla camorra e sciolto nell’acido, Pol.i.s.: “ma l’omicidio non è riconosciuto come reato mafioso”

Gravetti 4 giorni fa

Terza Municipalità: la prima a Napoli a dotarsi di un Garante per i diritti delle persone con disabilità INTERVISTA

Salta al contenuto