Connettiti con noi

News

Promozione del volontariato, l’iniziativa di A.V.O. nell’area stabiese

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Manifestazione celebrativa in occasione della  XIV Giornata Nazionale A.V.O. promossa dalla Federavo, con il Progetto: “A.V.O. da sempre accanto alle fragilità”. L’iniziativa rappresenta  non solo un evento importante di promozione socio-sanitario, ma anche culturale visto che le vicissitudini legate alla pandemia hanno accelerato il processo di apertura di  A.V.O.  sul Territorio.

Quest’anno la sezione A.V.O. di Castellammare di Stabia – Gragnano si rivolge alle  Scuole di ogni ordine e grado, con il Progetto “Volontari per un giorno” al fine di “rafforzare” la presenza pluriennale dei Volontari, testimoni della propria esperienza e di  “sensibilizzare” le nuove generazioni alla cultura della Solidarietà e del “dono”, del proprio tempo a favore di situazioni di fragilità.

I Volontari  A.V.O. incontrano  alcune  classi di studenti e insegnanti delle scuole I.C. “ F.  Di  Capua”, del Liceo Scientifico “ F. Severi ”, inoltre Gli Studenti, in collaborazione con i propri insegnanti, celebreranno nella propria sez./classe, la XIV Giornata Nazionale A.V.O. con attività laboratoriali.

Tra le iniziative promosse, Durante le giornate di celebrazione, anche la Santa Messa presieduta da Don Antonio De Simone, Parroco della Concattedrale “Maria SS. Assunta e San Catello” e l’allestimento di stand con distribuzione di materiale informativo e promozionale dell’Associazione negli OORR.”Area Stabiese”:“ San Leonardo” di  C/mare di Stabia e “ Santa  Maria di Casa Scola” di Gragnano.

Agenda

Gravetti 1 giorno fa

«Rinascere insieme»: la forza silenziosa degli Alcolisti Anonimi

medolla 3 giorni fa

Family influencer e tutela minori, Terre des Hommes: “Necessarie regole”

medolla 4 giorni fa

Giulio Giaccio, ucciso dalla camorra e sciolto nell’acido, Pol.i.s.: “ma l’omicidio non è riconosciuto come reato mafioso”

Gravetti 4 giorni fa

Terza Municipalità: la prima a Napoli a dotarsi di un Garante per i diritti delle persone con disabilità INTERVISTA

Salta al contenuto