La gentilezza genera gentilezza, e quale periodo migliore se non quello natalizio, per avviare progetti e programmi che fanno bene al cuore? Se poi alla gentilezza si aggiunge il piacere di stare in mezzo ai libri, allora il gioco è fatto.
A Portici le librerie del territorio sono state invitate dal Comune ad organizzare laboratori e incontri nell’ambito di un cartellone natalizio ampio e denso di attività, ed è così che sono nati e partiti, tra le mille altre attività, anche i Cenacoli di Gentilezza, incontri pomeridiani in libreria all’insegna della lettura, dello stare insieme, del piacere di offrire a grandi e piccini attività laboratoriali al calduccio tra gli scaffali. Le librerie aderenti all’iniziativa, Vocali e Libridine, hanno così dato vita ad incontri ideati ad hoc per l’occasione.
In particolare presso la libreria Vocali venerdi 13 dicembre si svolgerà l’incontro “II NONNO CHE CERCAVO” , un percorso attraverso il libro “La vera Finta Storia di Babbo Natale” di Maria Cristina Orga.
A seguire giovedi 19 dicembre “II PRINCIPE FELICE DEL NIENTE”: iI libro scelto è “II Principe Felice” famosissima fiaba di Oscar Wilde che esalta l’amicizia e la cura dei più deboli attraverso una potentissima metafora che celebra la potenza salvifica dell’amore. Infine lunedi 30 dicembre “II MESSO PERMESSO ED ALTRE STORIE”
Percorso tra i libri e la gentilezza completamente diverso invece da Libridine, dove nel corso di tre pomeriggi, con il supporto dei professionisti di ASPIC, associazione per lo sviluppo psicologico dell’individuo e della comunità, saranno ospitati incontri e laboratori sulla comunicazione gentile, per adolescenti (il 9 dicembre), per adulti, lunedì 30 dicembre ore 18, e per bimbi dai 5 ai 10 anni (tutti incontri gratuiti con prenotazione obbligatoria al 3391817441).
Da Libridine sarà inoltre possibile prendere parte all’iniziativa “Porta una parola gentile, prendi un libro gentile”: fino al 6 gennaio chiunque si recherà da Libridine, lasciando un pensiero gentile da indirizzare a un coetaneo (es: un bambino indirizzerà un pensiero gentile a un altro bambino che non conosce, un coetaneo a un ragazzo di eguale età, un anziano altrettanto, e così via) otterrà in cambio da un libro, a scelta del libraio, come atto di gentilezza.
I biglietti, le lettere e i pensieri gentili raccolti e sistemati in tre diverse scatole, saranno svelati e messi a disposizione per il ritiro a partire dal 6 gennaio, quindi dal giorno successivo rispetto al termine dell’iniziativa. I pensieri saranno regalati a persone, cittadini, che verranno a ritirare il “pensiero gentile” che qualcuno ha scritto per loro.
La data successiva al 6 gennaio è simbolica, ed è stata scelta a dimostrazione che GLI EFFETTI DI UN ATTO GENTILE si perpetuano nel corso del tempo e non hanno una data di scadenza. In particolare proprio legato all’apertura delle scatole con i pensieri gentili, si svolgerà il laboratorio PAROLE a cura dell’associazione RespiriAmo.
I Cenacoli di Gentilezza sono stati ideati nell’ambito del programma intersettoriale “PORTICI E LA CULTURA DELLA GENTILEZZA” il sentimento e la pratica della Gentilezza per la propria e l’altrui Felicità, promosso dall’Assessorato alla Gentilezza, con cui la Città di Portici ha aderito all’ iniziativa Capitale nazionale di Costruiamo Gentilezza 2024 proposta dalla Rete “Costruiamo Gentilezza”, di cui è ente capofila ossia “Capitale” per il 2024 la Città Metropolitana di Napoli.
L’Amministrazione Comunale aveva anche già programmato attività di promozione della Gentilezza attraverso i libri coinvolgendo le scuole e le attività produttive.
In concomitanza con la 9° edizione dell’iniziativa nazionale “Ioleggoperché” a favore delle biblioteche scolastiche (09-17 novembre 2024), la Città di Portici ha anche scelto e donato 42 libri dedicati alla Gentilezza, distinti per target di età, alle biblioteche o sale lettura delle scuole comunali e statali di ogni ordine e grado.
di Nadia Labriola