Connettiti con noi
My Library

News

Polizia Metropolitana di Napoli, duro colpo ai bracconieri: a Caivano demolite baracche e prosciugati laghetti abusivi, a Giugliano sequestrati richiami illeciti

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Duro colpo inferto dalla Polizia Metropolitana ai bracconieri nell’area a nord di Napoli. L’attività di vigilanza ad opera del Corpo di Polizia della Città Metropolitana di Napoli ha portato all’abbattimento, nel territorio del comune di Caivano, di alcuni manufatti abusivi utilizzati dai bracconieri per l’illecita attività venatoria.

Si tratta di alcune baracche utilizzate come appostamenti fissi da parte dei cacciatori di frodo, oggetto di precedenti sequestri penali, e di due laghetti realizzati artificialmente in aperta campagna, uno situato in località Sant’Arcangelo e l’altro in località Omo Morto, utilizzati fino a poco tempo fa dai bracconieri per attirare specie protette di uccelli acquatici e ora prosciugati.

L’attività di vigilanza e controllo costante del Corpo di Polizia della Città Metropolitana di Napoli ha portato, nelle ultime settimane, alla scoperta e al sequestro di queste opere, che sono state successivamente, proprio in virtù degli interventi della Polizia metropolitana, oggetto di diverse ordinanze di abbattimento e ripristino dello stato dei luoghi da parte del Comune di Caivano. Abbattimenti e riduzioni in pristino che sono stati effettuati da parte dei proprietari dei terreni.

Inoltre, nel corso delle loro attività di controllo questa volta nel territorio di Giugliano, le donne e gli uomini del Corpo di Polizia metropolitana, in collaborazione con le guardie volontarie della LIPU, hanno individuato e sequestrato diversi apparecchi elettroacustici utilizzati come richiami per le quaglie. Si tratta di apparecchi, alimentati a batterie ad acido di piombo, dotati di fonofili e collegati a una tromba acustica. L’operazione ha portato al sequestro, a carico di ignoti, di ben 6 apparati posizionati su fondi privati in aperta campagna.

L’utilizzo di richiami di qualsiasi genere è vietato dalla normativa vigente anche nei periodi di apertura della caccia, il cui calendario è stato in questi giorni reso noto dalla Regione Campania.

Primo piano

medolla 9 ore fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 3 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 5 giorni fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Gravetti 6 giorni fa

Giornalisticidio a Gaza: oltre 270 reporter uccisi. «Si vuole spegnere la verità»

Salta al contenuto