Connettiti con noi

News

Il coraggio di essere accanto alle donne afgane, per i loro diritti e per la libertà

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Un fallimento di tutti per interessi ed accordi che vanno oltre la libertà e i diritti di donne e bambini. Vent’anni di investimenti per ritrovarci ad essere definiti sconfitti da criminali e da terroristi.

Qualcuno dirà: “adesso vuole occuparsi anche di politica estera; oppure che il Sociale debba pensare ad attivare solo azioni caritatevoli”. Voglio con rabbia e sgomento dire la mia, anche sui processi politici! La vicenda afgana è complicata e purtroppo anche divisiva. Quindi cosa dobbiamo fare in questo momento? Da due anni ad oggi il Ministro degli Esteri cosa ha prodotto? Mancata difesa dei diritti e della libertà delle donne, mancato cambiamento culturale, concetto di democrazia mai trasmesso, azioni serie e concrete mai attuate dall’America e dall’Europa, questa è la verità.
Iniziamo noi come società civile, come protagonisti di una vita sociale e culturale ad alzare la voce rispetto ai mancati diritti, a pretendere più umanità, a richiedere di trasferire la cultura dei diritti umani e iniziare a praticare la cosiddetta fratellanza con rispetto e tanta civiltà.

Alziamo la voce in questi momenti che ci segnano e creano rabbia, oltre a praticare solidarietà. Chiediamo fortemente ai nostri rappresentanti politici un’attenzione rispetto a questi temi. Rischiamo di pagare conseguenze serie per il presente e per il futuro e non possiamo essere d’accordo rispetto ad un finto silenzio o ad un falso atteggiamento politico che oggi stiamo vivendo.

Di Nicola Caprio

 

Agenda

medolla 21 ore fa

Giulio Giaccio, ucciso dalla camorra e sciolto nell’acido, Pol.i.s.: “ma l’omicidio non è riconosciuto come reato mafioso”

Gravetti 2 giorni fa

Terza Municipalità: la prima a Napoli a dotarsi di un Garante per i diritti delle persone con disabilità INTERVISTA

medolla 3 giorni fa

Giornata della colletta alimentare: “Un piccolo gesto, un aiuto concreto”

Gravetti 6 giorni fa

Bollette sempre più care, 2,2 milioni di famiglie in difficoltà: la povertà energetica cresce e colpisce donne e anziani

Salta al contenuto