Un gruppo di giovani interessati alla promozione del concetto di benessere della comunità ed all’integrazione sociale dei cittadini. E’ la cooperativa Atena, realtà che si è resa protagonista della promozione, della progettazione e della realizzazione di servizi psico – socio- sanitari ed educativi, attivando in parallelo iniziative agricole, industriali, commerciali o di servizi, aventi come obiettivo l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate.
Atena è da considerarsi spin-off della Cooperativa Sociale “L’Isola del Sorriso”; Davide Chiecchi, vicepresidente della coooperativa, ha offerto una rappresentazione più chiara e articolata dell’organizzazione rispondendo ad alcune domande.
Cosa vi ha spinti a costituire la Cooperativa Atena? «La Cooperativa Atena nasce come progetto di riscatto sociale del territorio di Napoli Forcella, e le sue prime attività hanno riguardato, e continuano a riguardare ancora oggi, questo territorio, grazie a progetti autogestiti contro la dispersione scolastica e contro il disagio sociale. Le sue attività comprendono anche interventi di assistenza specialistica a studenti con disabilità nelle scuole, realizzazione di asili nido e di servizi alla persona».
Come è composta la Cooperativa? «La Cooperativa è composta da soci e socie giovani e altamente motivati, che credono fermamente che il riscatto di un territorio non debba solo passare da interventi assistenzialistici, ma debba invece e soprattutto basarsi su una costruzione di una base educativa e di rispetto reciproco, di attenzione al prossimo e ai bisogni sociali».
Cosa significa essere volontari oggi? «Essendo una Cooperativa i nostri interventi non coinvolgono solo personale volontario, spinto da motivazioni sociali e\o personali. La nostra compagine vanta anche professionisti quali educatori, psicologi, sociologi, mediatori culturali, che collaborano a tempo pieno o parziale, e come personale dipendente, alla realizzazione delle attività».
Nel realizzare percorsi di inclusione e di integrazione sociale, avete incontrato solidarietà nel territorio in cui realizzate le vostre attività? «Operando su questo territorio ormai da molti anni, si sono realizzate delle collaborazioni durature e rapporti di reciproca fiducia con gli altri enti ed istituzioni di questo territorio. La Cooperativa collabora da anni con l’Istituto Adelaide Ristori, un comprensivo che serve principalmente il territorio di Forcella; con la Cooperativa LESS, con cui si sono sviluppate attività di affiancamento nell’ambito degli sportelli sociali; con l’APS La Livella, che realizza attività di orientamento al lavoro per persone in uscita da percorsi penali; con l’ODV Donne dell’Est, formata da donne ucraine, con cui la cooperativa collabora per la realizzazione di uno sportello dedicato alle persone in fuga dalla guerra che sta sconvolgendo quel paese».
Avete nuovi progetti in cantiere? «Oltre ai progetti in essere, la Cooperativa ha presentato un progetto PNRR Terzo Settore promosso dall’Agenzia per la Coesione Territoriale contro la dispersione scolastica, di cui siamo in attesa di esito».
A chi fosse interessato a prestare azione di volontariato presso la vostra realtà, quali requisiti richiedereste? «Per chi è interessato a svolgere attività in ambito sociale, che sia a favore di minori o di adulti, si richiede, oltre a buona volontà, empatia, capacità di ascoltare , accogliere e sostenere l’altro. Una formazione di base è sicuramente preferibile ma non è fondamentale, in quanto ogni volontario è accompagnato dagli operatori titolari durante tutte le attività, in una sorta di processo di formazione in itinere che porta all’acquisizione di competenze emotive, relazionali e gestionali».
Per poter svolgere attività di volontariato, ci si può rivolgere al numero 0817345560 o scrivere all’email: coop.atena.na@mail.com
di Maria Rosaria Ciotola