Il Nucleo Guardia Ambientale nasce nel 2012 ed ha sede a Cardito.  E’ un associazione di volontariato che ha per scopo la tutela della flora e della fauna nonché la salvaguardia ambientale, ecologica, faunistica, venatoria, ittica, zoofila, di protezione civile.

E’ attivamente impegnata a favorire la conoscenza e la tutela dell’ambiente; concorre alla prevenzione dei danni ecologici, degli incendi, degli inquinamenti acustici, idrici ed atmosferici nel rispetto  delle leggi in materia ambientale, venatorie, ittica, agricola, industriale e marittima; promuove  la tutela degli animali; collabora costantemente con gli  enti locali, pubblica amministrazione, organi di Polizia, sia giudiziaria che amministrativa, istituzioni

Vari gli  interventi realizzati quali  il Piano di Emergenza Comunale (2016), per mettere in guardia il cittadino in caso di catastrofi naturali; segnalando roghi ed agendo anticipatamente sul territorio, in sinergia con le forze dell’ordine; la Campagna di sensibilizzazione sul possesso di animali di affezione (2016-2017); la Campagna di sensibilizzazione sul come affrontare l’acquisto e l’adozione degli animali esotici (2017); la campagna di sensibilizzazione e sicurezza sui fuochi d’artificio”negli istituti scolastici (2013-2023); la Campagna di sensibilizzazione sul trattamento dell’ambiente circostante da parte del cittadino” (2019-2023); la Campagna di sensibilizzazione per contrastare l’uso della plastica” (2017).

L’associazione ha, inoltre, partecipato al “Plastic Free” del CSV (2018),vincendo il  concorso e come associazione sul territorio più “plastic-free.

Importanti la campagna di sensibilizzazione sui rifiuti lasciati dal cittadino (2015); vari progetti con il CSV, Regione Campania, Città Metropolitana ed ASL Napoli2 (2018-2023); il progetto di promozione culturale, integrazione e socializzazione “Street-Art Therapy” con l’ASL Napoli2 ed i suoi ospiti di casa-famiglia (2022-2023); il  corso di “Prevenzione Anti-incendio”, “Self-security”, “Guida Sicura CSV”, “PBLS”, “PBLSD” (2015-2023); i corsi di formazione professionali con enti nazionali (come Polizia Locale Nazionale) ed organizzazioni, come ANVU, ASL Monaldi Napoli, ANFOS, ENDAS e So.La.Vi (2013-2023).

Il presidente Angelo Chiacchio afferma che: “Quello su cui ci stiamo dedicando ultimamente è il progetto “NGA Junior”, partito nel 2019 ma sospeso negli anni della pandemia. Prevede il contatto con la natura e persegue il  benessere fisico e mentale di bambini dai 10 ai 16 anni.  I piccoli sono  sostenuti ad apprendere l’importanza  della salvaguardia dell’ambiente. Gli educatori offrono informazioni su quanto la plastica possa inquinare, sulla radiocomunicazione senza fili (dove possono avere sicurezza nei luoghi impervi) e sulla zoofila  ossia come comportarsi con animali sia esotici, che d’affezione che selvatici”.

Insegnare ai giovani il rispetto per l’ambiente significa  formare dei cittadini consapevoli e in grado di agire in futuro  per il bene della comunità nonché promuovere comportamenti e politiche più sostenibili.

 

di   Maria Rosaria Ciotola

 

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento!
Per favore inserisci il tuo nome qui