Per la prima volta 250 nidi parteciperanno a #ioleggoperché. Grazie alla stretta collaborazione avviata dall’Associazione Italiana Editori (AIE) con Fondazione Cariplo, prende il via #IOLEGGOPERCHÉLAB Nidi, il progetto che coinvolgerà, in via...
Sono circa 1 milione, in Italia, le persone malate di demenza, di cui la maggior parte affette da Alzheimer. Questa malattia, complessa e multifattoriale (che di solito si sviluppa dopo i 65...
Un romanzo-poema in cui intervengono numerosissimi personaggi ed in cui un realismo quasi crudele si fonde o si mescola col più alto dei possibili temi quale...
Doris Lessing ricevette nel 2007 il premio Nobel alla letteratura come cantrice dell’esperienza femminile che con scetticismo, passione e potere visionario ha messo sotto esame una...
Settembre è il mese della ripresa della scuola, ma sono molti i bambini e ragazzi che non hanno la possibilità di tornare in classe con l’occorrente...
È un anno scolastico per certi aspetti “nuovo”, quello che a date differenziate incomincia in questi giorni nelle varie Regioni d’Italia, “nuovo” perché caratterizzato da un ritorno...
Tra il 2020 e il 2022 gli accessi dei minorenni al pronto soccorso e i ricoveri in ospedale per cause legate alla suicidalità, cioè tutti quei gesti e comportamenti autolesionistici, tra cui...
Il 22 settembre si celebra la prima Giornata Nazionale della Neurologia, istituita dalla Società Italiana di Neurologia (SIN) con l’obiettivo di aumentare la conoscenza sulle patologie neurologiche e sulla figura del neurologo in modo da sensibilizzare la...
Si avvicinano le elezioni politiche del 25 settembre 2022, occasione in cui tutti i cittadini italiani sono chiamati ad esprimere la propria opinione riguardo al rinnovo del...
Il tema del cosiddetto “caro energia” è ormai da tempo di dominio pubblico, oltreché al centro dell’agenda elettorale delle varie forze politiche, in vista delle consultazioni nazionali del 25 settembre...