Connettiti con noi

Bandi

Raccontare la cooperazione internazionale

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA – In occasione dell’Anno europeo per lo sviluppo la Commissione europea invita giovani creativi a partecipare a un concorso che, con un video, racconti un progetto di cooperazione allo sviluppo. Si tratta di presentare in un video di 150 secondi in qualsiasi lingua (con i sottotitoli in inglese) un potenziale futuro progetto di cooperazione internazionale oppure raccontarne uno già esistente avviato da una ONG.

I video dovranno sottolineare i vari elementi cruciali per la politica di cooperazione internazionale: i 15 video migliori, scelti da una giuria internazionale, verranno selezionati per concorrere alle finali. Tra questi 15 verranno scelti i tre vincitori tramite la giuria, il pubblico e una votazione online.
I premi in palio sono i seguenti: 1000 euro, offerti dalla Rappresentanza a Lussemburgo della Commissione europea, per ciascuno dei tre vincitori; Rimborso di viaggio fino a 1 000 euro per ciascuno dei tre vincitori, dando loro l’opportunità di presentare i lavori a un pubblico selezionato. I vincitori potranno anche partecipare alla cerimonia finale di premiazione il 9 e il 10 dicembre 2015 a Lussemburgo. Le organizzazioni coinvolte nella realizzazione di uno dei video vincitori beneficeranno di ulteriore pubblicità e promozione attraverso il concorso Shining Stars of Europe che rappresenta l’Anno europeo per lo sviluppo.
C’è tempo fino al 30 Settembre 2015 per partecipare.
Clicca qui per visitare il sito del concorso
 

Agenda

medolla 14 ore fa

Giulio Giaccio, ucciso dalla camorra e sciolto nell’acido, Pol.i.s.: “ma l’omicidio non è riconosciuto come reato mafioso”

Gravetti 1 giorno fa

Terza Municipalità: la prima a Napoli a dotarsi di un Garante per i diritti delle persone con disabilità INTERVISTA

medolla 3 giorni fa

Giornata della colletta alimentare: “Un piccolo gesto, un aiuto concreto”

Gravetti 5 giorni fa

Bollette sempre più care, 2,2 milioni di famiglie in difficoltà: la povertà energetica cresce e colpisce donne e anziani

Salta al contenuto