Connettiti con noi

Bandi

Consiglio dei Ministri: 3,5 mln per i giovani

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA. Il programma, che nasce da un’intesa tra il Dipartimento della Gioventù della Presidenza del Consiglio dei Ministri e l’Unione delle Province d’Italia, finanzierà i progetti delle Province indirizzati alla promozione di attività dirette a sostegno dei giovani sui territori e nelle comunità per un totale di 3 milioni 520 mila euro. Nello specifico, l’Avviso Pubblico 2012 si compone di due Azioni distinte, aventi aree tematiche differenti, alle quali sono assegnate risorse diverse.
Azione 1 – Tematiche “storiche” del Bando APG
1.    Tutela del territorio
2.    Occupabilità
3.    Sicurezza e salute
4.    Cultura digitale
Budget: € 2.640.000,00
Azione 2 – Coesione Sociale
1.    Inclusione di giovani provenienti da contesti  svantaggiati con un focus sull’integrazione dei giovani stranieri
2.    Volontariato come strumento di partecipazione civica e di coesione sociale
3.    Dialogo intergenerazionale
Budget: € 880.000,00
 
SOGGETTI AMMESSI
Le proposte progettuali devono prevedere obbligatoriamente, pena la non ammissibilità, la presenza di un partenariato. Tali partenariati devono essere costituiti da un minimo di 3 a un massimo di 5 Partner, capofila incluso.
Oltre ai partner, le proposte progettuali possono prevedere la presenza di Associati. Non ci sono limiti al coinvolgimento degli Associati ma non sono ammesse proposte che prevedono la presenza di soli Associati.
Partner: gli enti che partecipano in qualità di Partner hanno l’obbligo di assicurare una quota di co-finanziamento
Associati: per gli enti che partecipano in qualità di Associati non è prevista la quota di co-finanziamento ma rimane l’obbligo di gestire quote di budget, adeguate alle attività assegnate. Gli Associati devono avere sede e operare nell’ambito regionale delle Province coinvolte nel progetto e devono svolgere, all’interno del progetto, attività specifiche, circoscritte e operative, che impattano direttamente sul gruppo beneficiario della proposta progettuale e/o assicurano una diffusione capillare delle azioni nel territorio di riferimento.
I Partner e gli Associati devono essere enti pubblici o privati con sede in Italia (quindi ad esclusione delle  imprese commerciali sotto forma di imprese individuali, società di persone e società di capitali) e a condizione che svolgano o abbiano svolto almeno parte della loro attività nel settore delle politiche giovanili (in sede di valutazione saranno valutate le esperienze, competenze e il reale valore aggiunto che tali enti apportano al progetto), come ad esempio (la lista non è esaustiva):
•    enti nazionali, regionali e locali
•    associazioni giovanili nazionali e internazionali
•    enti/associazioni senza scopo di lucro, onlus ed organizzazioni non governative (riconosciute idonee dal Ministero degli Affari Esteri), cooperative ed altri enti con finalità mutualistiche
•    sportelli Informagiovani ed Eurodesk
•    istituti scolastici
•    università
 
TERMINI E MODALITA’
Il termine per la presentazione delle candidature è l’8 giugno 2012.
MAGGIORI INFORMAZIONI
www.gioventu.gov.it

Primo piano

medolla 2 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 5 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Gravetti 1 settimana fa

Giornalisticidio a Gaza: oltre 270 reporter uccisi. «Si vuole spegnere la verità»

Salta al contenuto