Connettiti con noi

Bandi

Contributo della Banca d’Italia per iniziative di solidarietà

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA-La Banca d’Italia concede contributi per iniziative d’interesse pubblico e somme a scopo di beneficenza. Sarà data preferenza ai progetti che presentino elementi d’innovazione nell’approccio ai temi affrontati e nell’individuazione delle relative soluzioni.

DESCRIZIONE
I contributi finanziari della Banca assistono in via preferenziale le attività concernenti: la ricerca, la cultura e l’educazione in campi affini alle funzioni istituzionali (economia, moneta, credito, finanza); la ricerca scientifica e l’innovazione tecnologica; l’attività di accademie e istituzioni culturali di primario rango operanti a livello nazionale nella promozione e nel sostegno della cultura umanistica, storica e scientifica; la promozione a livello nazionale della qualità della formazione giovanile e scolastica; le attività di beneficenza, di solidarietà e di pubblico interesse.
Il contributo che la Banca deciderà di assegnare a soggetti pubblici e privati non profit è libero e potrà essere al massimo pari a un terzo dell’intero fabbisogno dell’iniziativa.

TERMINI E MODALITA’
Le richieste dovranno pervenire agli Uffici della Banca d’Italia entro il 31 agosto 2015; le istanze che hanno un rilievo prettamente locale dovranno pervenire alle Filiali regionali.

MAGGIORI INFORMAZIONI
Uffici della Banca d’Italia
Servizio Segreteria particolare del Direttorio e comunicazione, Divisione Rapporti istituzionali
Via Nazionale 91 – 00184 Roma
tel.: 06.47921
email@bancaditalia.it
www.bancaditalia.it

Agenda

Gravetti 15 ore fa

Terza Municipalità: la prima a Napoli a dotarsi di un Garante per i diritti delle persone con disabilità INTERVISTA

medolla 2 giorni fa

Giornata della colletta alimentare: “Un piccolo gesto, un aiuto concreto”

Gravetti 5 giorni fa

Bollette sempre più care, 2,2 milioni di famiglie in difficoltà: la povertà energetica cresce e colpisce donne e anziani

medolla 7 giorni fa

Legambiente, 2025 anno da bollino per le foreste campane. Impennata degli incendi+13% rispetto al 2024

Salta al contenuto