Connettiti con noi
My Library

Agenda

Webinar gratuiti dedicati alle persone con il Parkinson e ai caregiver

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Avrà inizio domani, 23 gennaio, il nuovo ciclo di webinar gratuiti organizzato dalla Fondazione LIMPE dedicato alle persone con il Parkinson e ai loro caregiver.
Il programma prevede tre incontri online, in diretta su piattaforma Zoom, ogni due giovedì: il 23 gennaio (ore 15), il 6 febbraio (ore 15) e il 20 febbraio (ore 16).
La partecipazione agli incontri è aperta a tutti, previa iscrizione tramite il sito di Fondazione LIMPE fondazionelimpe.it/webinar, dove è possibile trovare anche l’archivio completo degli appuntamenti passati. Una risorsa preziosa che permette di accedere in qualsiasi momento a contenuti certificati e che garantisce un supporto continuo a chi è coinvolto nella gestione quotidiana di questa malattia.
I webinar, aperti al dialogo con il pubblico, vedranno di volta in volta la partecipazione dei neurologi della Fondazione LIMPE e di esperti legati al tema trattato che cercheranno di offrire un supporto concreto per migliorare la qualità della vita delle persone con il Parkinson, dei loro caregiver e familiari.
In questo primo ciclo 2025 si parlerà di terapia occupazionale, di strategie per affrontare un parkinsonismo atipico, la Paralisi Sopranucleare Progressiva (PSP), e di pratiche utili per ridurre il rischio di cadute e come adattare l’ambiente domestico alle esigenze di chi convive con il Parkinson.
Il primo webinar, in programma giovedì 23 gennaio alle ore 15, sarà dedicato alle terapie occupazionali e avrà come protagonisti il regista Maurizio Esposito insieme a un gruppo di persone con il Parkinson che racconteranno la propria esperienza all’interno di un laboratorio drammaturgico e come il teatro possa diventare uno strumento terapeutico per stimolare creatività e benessere. Modera l’incontro la neurologa Vincenza Fetoni, responsabile dell’Ambulatorio per i Disturbi del movimento dell’Ospedale Fatebenefratelli di Milano.
Il secondo appuntamento, previsto giovedì 6 febbraio alle ore 15, affronterà il tema della Paralisi Sopranucleare Progressiva (PSP) con un focus sugli strumenti e le strategie per migliorare la vita quotidiana delle persone che ne sono colpite. La psicologa Arianna Cappiello insieme alla professoressa Marina Picillo, ricercatrice in Neurologia all’Università di Salerno, offrirà consigli pratici per affrontare le sfide poste da questa condizione complessa.
A chiudere il ciclo sarà l’incontro di giovedì 20 febbraio, alle ore 16, dedicato al tema delle cadute, un problema comune per chi convive con il Parkinson e con altre patologie motorie. Il dottor Christian Geroin fisioterapista e ricercatore, insieme alla professoressa Susanna Mezzarobba, presidente del Gis Fisioterapia Neurologica e Neuroscienze e ricercatrice presso l’Università degli Studi di Genova, fornirà suggerimenti pratici su come ridurre il rischio di cadute e rendere la casa un ambiente più sicuro e accessibile per i pazienti con Parkinson.
La Fondazione LIMPE, impegnata da anni nel sostegno alla ricerca scientifica, nella formazione e nella diffusione di informazioni sulla malattia di Parkinson e i disturbi del movimento, conferma con questa iniziativa il proprio impegno a favore della comunità. Attraverso eventi come questi, si propone infatti di diffondere una cultura della cura e dell’informazione, consapevole che affrontare insieme queste patologie sia l’unico modo per migliorare la vita dei pazienti e delle loro famiglie.
Per maggiori informazioni e iscrizioni fondazionelimpe.it/webinar

Primo piano

medolla 1 giorno fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 4 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 6 giorni fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Gravetti 1 settimana fa

Giornalisticidio a Gaza: oltre 270 reporter uccisi. «Si vuole spegnere la verità»

Salta al contenuto