Connettiti con noi

Agenda

“Viva i Lattari”, tre giorni di eventi culturali ed escursioni tra musica, teatro ed arte

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Tre giorni di eventi culturali per riscoprire il paesaggio e riconnettersi alla natura attraverso l’arte. È il senso di “Viva i Lattari”, il progetto promosso da VIVA, associazione di promozione sociale, e sostenuto dall’Ente Parco Regionale dei Monti Lattari, guidato dal presidente Enzo Peluso.

Il progetto è stato presentato nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta presso la Reggia Quisisana a Castellammare di Stabia, alla quale ha partecipato il presidente Enzo Peluso, Giovanni Trocchia, presidente di Viva e Emanuela Marmo, componente dell’associazione.

Il programma di “Viva i Lattari” prende il via venerdì 30 maggio nella Valle delle Ferriere, con un laboratorio di Contact Improvisation a cura del maestro Piero Leccese: un’esperienza riservata a 30 giovani danzatori selezionati da scuole di danza e teatro della Campania, che unisce movimento, ascolto e relazione nello straordinario contesto naturale del Parco. Inizio ore 10.

Il 31 è il turno di “Transumansia”, il trekking comico a numero chiuso firmato da Arianna Porcelli Safonov,  nella Riserva Naturale della Valle delle Ferriere. Un reading itinerante – su un percorso ad anello di circa 5 km – pensato per camminatori consapevoli, che fonde riflessione e ironia, con soste narrative ispirate al ritorno alla montagna, alla vita nei boschi e alla liberazione dall’ansia urbana. Inizio ore 10

La rassegna si conclude sabato 7 giugno sul Monte Faito con una passeggiata sonora tra le faggete secolari, arricchita da una performance site-specific di land art dell’artista Veronica Rastelli, con la partecipazione di Vincenzo Romano e Laura Paolillo, accompagnata da un’azione teatrale e musicale curata da Gabriella Maiello (attrice e docente di recitazione). Una guida escursionistica sarà a disposizione per i più giovani che, al termine della performance, potranno proseguire la passeggiata in sicurezza. Inizio ore 11.

Nel suo intervento Enzo Peluso si è soffermato anche sulla tragedia del Faito: “Quello che è accaduto ci insegna che le istituzioni tutte hanno il dovere di mettere sempre al primo posto la sicurezza di turisti e visitatori”. Ed ha aggiunto: “Questa ed altre iniziative servono a evidenziare quanto è straordinario e affascinante il territorio dei Monti Lattari. Dopo questo percorso di trekking culturale ci sarà un convegno su sport, salute e benessere in cui coinvolgeremo autorevoli rappresentanti della ricerca scientifica. Resta, poi, fondamentale il dialogo con i Comuni del Parco”

Per tutte le informazioni e le prenotazioni è possibile consultare le pagine social di VIVA – Associazione di promozione sociale

Oppure inviare una email a vivaassociazioneculturaleets@gmail.com

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 2 giorni fa

Vacanza in Campania, lieto evento in corsia: al San Leonardo nascono due gemelline premature

Gravetti 2 giorni fa

FESTIVAL DI EMERGENCY, INAUGURATA LA MOSTRA  “CONTRO LA GUERRA – SGUARDI E IMMAGINARI”

Gravetti 2 giorni fa

Diagnosi, trattamento e prevenzione dei disturbi dello spettro autistico. Accordo tra Asl Na 3 Sud e comune di Pollena Trocchia

Gravetti 2 giorni fa

“Scuola e Volontariato”, al via la nuova edizione. Aperte le adesioni per gli ISTITUTI SCOLASTICI

Agenda

medolla 3 giorni fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 6 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 6 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 1 settimana fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

Salta al contenuto