Connettiti con noi

Agenda

“Concerto al buio” per combattere la cecità nei paesi in via di sviluppo

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

blind_dateMILANO- In occasione della XIV Giornata Mondiale della Vista, CBM Italia Onlus presenta a Milano il “Blind-date”, il concerto al buio per pianoforte di Cesare Picco. L’appuntamento è al Teatro Dal Verme il 10 ottobre alle ore 21, dove il pianista eseguirà un concerto basato sulla formula luce-buio-luce. Alla penombra iniziale, con l’inizio del concerto si avranno 30 minuti di buio assoluto che lascerà poi il posto gradualmente alla luce. L’intero spettacolo ha la durata di 60 minuti. Ascoltare la musica al buio stravolge il normale uso dei sensi e cancella ogni punto di riferimento portando gli spettatori ad ascoltare “con altri occhi” e a recepire nuove sensazioni e condizioni di ascolto personale. Cesare Picco, ideatore del “Concert in the Dark”, spiega: “A chi si chiede il perché di un concerto al buio, rispondo perché desidero vederci meglio. Buio. Buio totale, non semplice assenza di luce sul palco o in platea. Il buio ancestrale, quello che smuove antiche paure e nuovi sensi. E lasciandoci guidare sola dalla Musica, nasce dentro di noi un altro modo di sentire e di vedere”. Testimonial dell’evento saranno Filippa Lagerbäck e Daniele Bossari, che parteciperanno alla premiazione del concorso fotografico “Apriamo gli occhi” organizzato da CBM. CBM (Christian Blind Mission) è un’associazione non governativa che lotta per la prevenzione e la cura della cecità nei paesi in via di sviluppo e ogni anno aiuta 41 milioni di persone in oltre 70 Paesi.

di Sara Imparato

 
 

Primo piano

medolla 8 ore fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 2 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 5 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto