Connettiti con noi

Agenda

Ultimi giorni di Manga Heroes al Mann: dal Giappone alla vicenda antica di Pompei

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Il Mann,in collaborazione con Comicon, fino al 19 settembre 2022, ospita una selezione speciale delle opere del progetto Manga Heroes nella sala di Pompei. Evidenti  sono i collegamenti tra gli autori di manga che hanno tratto  ispirazione dall’immagine del vulcano per raccontare le proprie storie. Caschi che ricordano gli elmi della Magna Grecia, mitologiche armature, pezzi da collezione rari ed esclusivi capaci di regalare ispirazioni, suggestioni al visitatore immerso nella cultura globale universale: quella dell’eroe, della sua sfida nei confronti della natura, del destino, della storia.

In quest’ottica, Super Robots come Goldrake, Mazinga, Jeeg, Voltron divengono  giganti di una mitologia che fonde l’immaginario nipponico con quello mediterraneo;  mostri alieni che ricordano Scilla e Cariddi e armature forgiate nel fuoco come quelle di Efesto.

I Pokémon offrono una rivisitazione delle  divinità della natura tipiche della mitologia romana, mentre Haran Banjo, pilota del famosissimo Daitarn 3, è un eroe tragico espressione del conflitto irrazionale tra la volontà dell’uomo e la necessità del reale. Osamu Tezuka, dio del manga, Triton il figlio del mare ed Astroboy sono costantemente impreziositi da richiami alla storia antica, all’epoca del mito e simboleggiano  la ricerca del sé e del ruolo dell’uomo all’interno del mondo, della storia, dell’umanità.

Lo stesso  Tokyo Revengers, manga di enorme successo contemporaneo, sembra rievocare le parole di Senofonte nell’Anabasi. Il visitatore . assistendo a tale evento, è  testimone dell’amicizia tra il Giappone e la città di Pompei e sostiene  con la sua presenza il raggiungimento dell’obiettivo di promuovere un’approfondita conoscenza tra terre apparentemente cosi lontane.

Importante  potenziare gli scambi culturali, linguistici, turistici, ambientali ed educativi come fonti di opportunità per gli appartenenti alle due comunità, facilitando lo scambio e la condivisione delle eccellenze dei territori. In tempi di conflitti e divisioni, sostenere  un patto di amicizia è un bel gesto, significativo,controcorrente.

 

di  Maria Rosaria Ciotola

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

medolla 2 giorni fa

Acli, partita la Carovana della Pace. Il 19 settembre la tappa napoletana

medolla 2 giorni fa

In ricordo di Genny Cesarano, vittima innocente di camorra

medolla 2 giorni fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 2 giorni fa

DISCARICA ABUSIVA SCOPERTA DAI CARABINIERI, DENUNCIATA COMMERCIANTE DI FRUTTA

Agenda

medolla 2 giorni fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 5 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 5 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 1 settimana fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

Salta al contenuto