Connettiti con noi

Agenda

Terzo Millennio e Terzo Settore, il convegno

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

FOGGIA. Si chiama ”La Scuola tra il Terzo Millennio e il Terzo Settore” il convegno in programma venerdì 18 Maggio, presso l’Aula Polifunzionale del Primo Circolo Didattico Nicola Parisi di Foggia.  L’evento, organizzato dalla scuola Parisi, dall’Associazione di Volontariato G.A.A.S, dalla Cooperativa Sociale Scurpiddu e dal Ce.Se.Vo.Ca., ha ricevuto il patrocinio del Comune di Foggia, dell’Ufficio Scolastico Regionale della Puglia e dell’Ufficio Servizi Sociali per i Minorenni di Bari. Il Convegno, rivolto prevalentemente a docenti e dirigenti scolastici, mira a promuovere  buone prassi di cooperazione tra scuola e mondo del no profit, in un’ottica di costruzione condivisa di percorsi di legalità, soprattutto nei territori ad elevato rischio di criminalità ed evasione scolastica.
GLI INTERVENTI. La scuola Parisi, infatti, agisce sul difficile territorio dei Quartieri Settecenteschi di Foggia, periferia centrale ricca di storia e cultura popolare ma povera di mezzi ed opportunità. Una scuola di frontiera la “Parisi”, come tante altre scuole svuotata, tagliata e saccheggiata. Una scuola in prima linea sia sul fronte della solidarietà che della legalità. Al convegno saranno presentio Benvenuto Grillo, educatore della Cooperativa Scurpiddu e dell’Associazione GAAS, Maria Campanaro, membro del Consiglio Direttivo del Ce.Se.Vo.Ca., Alfonso Rago, Dirigente del Primo Circolo Didattico “N. Parisi”, Pino Tucci, Coordinatore del Dipartimento Minori del Ministero della Giustizia,  Antonio Vigilante, Docente e Direttore della Rivista di pedagogia politica “Educazione Democratica”.

Agenda

Gravetti 1 giorno fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 1 giorno fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Gravetti 1 giorno fa

Scugnizzeria Libreria: una piccola, grande rivoluzione nell’area Nord di Napoli

medolla 3 giorni fa

IN 10 ANNI 350MILA CERVELLI IN FUGA DALL’ITALIA, UN WOMEN: «PUNTIAMO SUI GIOVANI PER INVERTIRE LA ROTTA»

Salta al contenuto