Restituire fiducia e dignità ai giovani che vivono situazioni di svantaggio socio-economico -culturale, favorendone il pieno reinserimento lavorativo e personale: è questo l’obiettivo del progetto “Seconda Chance 25/28”, organizzato dal Rotary International Distretto 2101 in partenariato con Fondazione Banco di Napoli, Arciconfraternita dei Pellegrini e Fondazione Pol.i.s.
Mercoledì 23 luglio, alle ore 10 presso il Salone Marrama della Fondazione Banco di Napoli sarà firmato l’accordo tra i soggetti promotori ed il Ministero della Giustizia – Dipartimento Giustizia Minorile.
L’iniziativa consentirà ai ragazzi e ai giovani adulti sottoposti a provvedimenti dell’autorità giudiziaria di prendere parte a tirocini remunerati (alias borse-lavoro della durata di 8 mesi, erogabili sino al compimento dei 25 anni), sulla base delle indicazioni che proverranno dagli organi di competenza territoriale. Al termine del periodo di formazione, l’auspicio è che l’azienda ospitante decida di inserire il giovane nel proprio organico in maniera stabile, consentendogli un reale cambiamento di vita.
I lavori di presentazione saranno introdotti dal presidente della Fondazione Banco Napoli Avv. Orazio Abbamonte, dal Consigliere di Amministrazione della Fondazione Banco Napoli Giudice Bruno D’Urso, dal Primicerio dell’Arciconfraternita dei Pellegrini Dott. Gianni Cacace, dal Presidente della Fondazione Pol.i.s. Don Tonino Palmese e dal Governatore del Rotary Distretto 2101 Arch. Angelo di Rienzo.
Interverranno, tra gli altri: l’Assessore alla Legalità del Comune di Napoli Dott. Antonio De Iesu; il Presidente del Tribunale per i Minorenni Dott.ssa Paola Brunese; il Procuratore della Repubblica presso il Tribunale per i Minorenni Dott.ssa Patrizia Imperato; il Magistrato di Sorveglianza Dott.ssa Margherita Di Giglio; dirigenti, magistrati, ex Governatori Rotary, membri della Commissione Distrettuale Seconda Chance e delle associazioni partner. Modererà il Dott. Alfredo Ruosi, Presidente della Commissione Distrettuale “Seconda Chance”.
“‘Seconda Chance 25/28’ mira a diffondere proprio un messaggio di rinascita e fiducia nel domani in quei soggetti che – a vario titolo e per motivi diversi – si siano trovati in situazioni di illegalità” – spiega Ruosi, che è anche l’ideatore dell’iniziativa –. “Non è solo un progetto: è una vera e propria missione di comunità, finalizzata a offrire una seconda possibilità concreta e a generare un impatto positivo e duraturo sulle vite dei giovani e dell’intera società”.
Nel corso dell’evento sarà, inoltre, possibile visitare l’Archivio Storico della Fondazione Banco di Napoli, un patrimonio unico di documenti e memorie che testimoniano secoli di storia sociale della città.