Connettiti con noi

Agenda

Scout, 300 partecipanti per il 50imo consiglio generale AGESCI

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Dal 25 al 28 aprile si terrà a Bracciano (Roma) il 50° Consiglio generale AGESCI: “Capi e ragazzi per un mondo migliore”.
Il massino organo deliberativo dell’Associazione, formato da 300 Consiglieri generali provenienti da tutte le Zone d’Italia, si incontra per definire l’orientamento e gli indirizzi politici dell’Associazione.
Un momento per avviare le celebrazioni ufficiali per i cinquant’anni dell’AGESCI: era il 4 maggio 1974 quando le capo dell’Associazione Guide Italiane (AGI) e i capi dell’Associazione Scout Cattolici Italiani (ASCI), decisero con coraggio di incamminarsi insieme su una strada nuova. Fu un atto di amore che, nella donazione reciproca dei patrimoni identitari delle singole associazioni, creava il necessario presupposto di libertà al cammino della nuova Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani.
Oggi sono 182.000 le storie di impegno e servizio, di cui quasi 150.000 appartengono a ragazze e ragazzi, 30.000 alle capo e ai capi e quasi 2.000 agli assistenti ecclesiastici.
Un anno, questo del 50° ricco di iniziative, evento centrale sarà la “Route nazionale delle Comunità capi, Generazioni di felicità” rivolto ai tutti gli educatori, che si terrà ad agosto a Villa Buri, Verona, con 20.000 presenze che condivideranno momenti di dibattito, di riflessione e di formazione sul “fare educazione oggi” per le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi che crescono nei valori della cittadinanza attiva e responsabile, secondo il metodo scout. Un’occasione che aprirà varchi di speranza e visioni di futuro per l’AGESCI.
La S. Messa di sabato 27 aprile sarà celebrata da S.E. il Card. Matteo Maria Zuppi, Arcivescovo di Bologna, Presidente della Conferenza Episcopale Italiana.
Tra gli argomenti importanti affrontati e durante l’assemblea associativa ci sarà l’Educare alla vita cristiana, con le modifiche al Regolamento metodologico; la partecipazione e contribuzione dei ragazzi e delle ragazze ai diversi livelli associativi; il tema dell’immergersi nel Creato; l’impegno dell’Associazione in ASviS – Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile.
I temi educativi e metodologici saranno protagonisti: essere costruttori di pace, esperienze di educazione alla buona politica, riflessione sulla partenza e le modifiche ai Regolamenti metodologici con l’inserimento della nuova specialità “Amico degli anziani”, la presenza di Rover e Scolte in interventi di Protezione civile e Internazionale.
Il Consiglio generale – dichiarano Daniela Ferrara e Fabrizio Marano, Capo Guida e Capo Scout d’Italia, che presiedono l’appuntamento – “Sarà l’inizio di un tempo di festa, un tempo di speranza e di rinnovato slancio che durerà fino al Consiglio generale 2025. Ci teniamo che questo tempo possa rappresentare un momento per assumere consapevolezza del patrimonio inestimabile che abbiamo costruito insieme e per guardare al futuro con rinnovato slancio per il contributo che l’AGESCI potrà ancora offrire al Paese e alla Chiesa nei prossimi decenni, per continuare a lasciare il mondo un po’ migliore di come l’abbiamo trovato”.
Sarà possibile seguire tutte le giornate su Twitter, Facebook e Instagram con #CG2024
È previsto un collegamento streaming in diretta giovedì 25 aprile alle ore 16:00 circa sul canale YouTube AGESCI nazionale.

 

La campagna dell' AGESCI e del Soccorso Alpino
Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

medolla 18 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

medolla 18 ore fa

Terreno agricolo diventa piantagione di marijuana, l’intervento della Polizia

medolla 5 giorni fa

Autonomia delle persone con disabilità, open day di “Andare Oltre”

medolla 5 giorni fa

Famiglie Sma: la nostra rivoluzione è il presente da vivere

Agenda

medolla 18 ore fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 23 ore fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 4 giorni fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

medolla 6 giorni fa

L’Agenda 2030 raccontata, con opere d’arte urbana, sui muri di New York

Salta al contenuto