Connettiti con noi

Agenda

Scarpe rosse al Duomo di San Gimignano

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

scarpe-senza-donneSIENA – Il prossimo 21 settembre alle ore 18,45 migliaia di scarpe rosse, simbolo della lotta contro il femminicidio, raccolte in questi mesi dalle  strutture Auser di tutta Italia invaderanno simbolicamente il  sagrato del duomo di San Gimignano (Siena) dichiarato dall’Unesco patrimonio dell’umanità   e verrà realizzato gratuitamente uno scatto fotografico d’autore dal fotografo Duccio Nacci che diventerà il manifesto simbolo di questa campagna e verrà diffuso su scala nazionale.
L’evento prosegue alle ore 21 sempre in piazza Duomo con una serie di interventi sul tema “violenza alle donne una sconfitta per tutti” a cui parteciperanno  Giacomo Bassi, Sindaco di San Gimignano; Giovanni Forconi, Presidente Auser Toscana; Daniela Cappelli, Segretaria Generale Spi-Cgil Toscana; Celina Cesari, della  Presidenza Auser Nazionale. Alle ore 21,45 sotto la loggia del Teatro dei Leggieri, si svolgerà lo spettacolo teatrale “Cosa mia” dedicato a tutte le donne vittime di violenza.
La campagna di mobilitazione “Scarpe Rosse contro il femminicidio” era partita nei mesi scorsi e si è ispirata all’idea “Zapatos Rojos”, il  progetto d’arte pubblica dell’artista messicana Elina Chauvet  – è stata promossa dall’Auser di San Gimignano, dall’Auser di Siena, dallo Spi Cgil  ed ha rapidamente coinvolto, in una grande gara di solidarietà e partecipazione, numerose sedi Auser di tutta Italia che hanno raccolto scarpe rosse e le hanno spedite a San Gimignano.  Ne sono arrivate migliaia.

Primo piano

medolla 12 ore fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 3 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 6 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto