Connettiti con noi

Agenda

Scambio letterario con uno scrittore congolose

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Piccola Finestra sul CongoNAPOLI – Questa sera alle 18.30 presso la sede di Traduzioni Loqmane in Via San Biagio dei Librai 121 (Palazzo Carafa) si terrà l’incontro con il narratore Longo Issiya. Nato a Kinshasa e residente in provincia di Vicenza, Issiya ha iniziato a scrivere per raccontare il suo percorso di vita e far conoscere la bellezza e ricchezza del suo paese. Il percorso di migrante lo ha avvicinato alla scrittura, alla narrazione ed alla poesia. Il suo stile semplice e lineare ci accompagna nel conoscere la storia, le tradizioni, il territorio, gli uomini di un paese ancora in guerra, una guerra che passa spesso sotto silenzio e le cui vittime sono innanzitutto donne e bambini.
La Repubblica Democratica del Congo (RDC), da cui Longo (Yves lo chiamano in tanti) proviene, è un paese da anni dilaniato da conflitti interni e depredato delle sue ricchezze naturali. L’idea alla base dell’incontro è di far conoscere la vera Africa grazie agli uomini che, con linguaggi diversi (scrittura, danza, canto, cinema, fotografia,…), ci portano nel cuore dell’Africa, a contatto con la “terra” e le tradizioni ancestrali, con una realtà complessa, variegata ed ambigua ma in cui possiamo forse meglio riscoprire l’essere umano nel bene e nel male. Un dialogo con Issiya, per la prima volta a Napoli, accompagnato dalla musica che ci porterà in un territorio vasto e complesso, in cui il sapere degli avi non deve scomparire nella convinzione che, come sostiene il narratore, i due popoli, africano ed europeo, abbiano ancora tante storie da raccontarsi, tante esperienze e tanti insegnamenti da condividere.

Agenda

Gravetti 13 ore fa

“Sentinelle del Vesuvio”, la rete che si prende cura del territorio Speciale SEMI DI BENE

medolla 2 giorni fa

Colletta Alimentare, donate 8.300 tonnellate di alimenti in un solo giorno. Cardinale Zuppi: “un gesto di grande fiducia e una risposta concreta”

medolla 6 giorni fa

Giornata nazionale vittime della strada, donazioni e solidarietà per promuovere la cultura della sicurezza stradale

Gravetti 1 settimana fa

Quando il buio non fa paura: all’ombra del Vesuvio lo Showdown accende la luce dell’integrazione

Salta al contenuto