Connettiti con noi

Agenda

«Riscaldiamo i muscoli, non il clima». Il calendario di Ssc Napoli è green

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Il cuore azzurro si tinge di verde, i calciatori del Napoli scendono in campo per l’ambiente. Questa volta non nel rettangolo di gioco, ma vestendo i colori azzurri in 14 scatti per il nuovo calendario del Napoli 2022. La società ha voluto dare un chiaro segnale a sostegno della lotta ai cambiamenti climatici, partendo dalla cura dell’ambiente che ci circonda. «Il mondo è stato fermo per il Covid quasi due anni, abbiamo avuto tutto il tempo per riflettere sull’ambiente, sul clima e su quanto sia importante preservare certi luoghi», ha dichiarato Dries Mertens, che ha partecipato, insieme ai compagni, ad un tour atipico della Campania, tra paesaggi verdi ed incontaminati, per realizzare i 14 scatti, uno per ogni mese, a cui faranno seguito 12 iniziative “verdi”. Il capocannoniere azzurro di tutti i tempi conclude: «Siamo stati felici di aver dato, anche noi, il contributo su questo tema. Tutti dovrebbero farlo!». L’iniziativa benefica è stata fortemente voluta dal capo delle operazioni della SSC Napoli, Alessandro Formisano, che, a proposito della finalità del progetto, ha dichiarato: «Ogni pagina del calendario sarà un prodotto unico con il quale avvieremo altri progetti di solidarietà ambientale. Grazie alla collaborazione con E-bay venderemo all’asta il prodotto e il ricavato sosterrà le aziende che si occupano della gestione di spazi verdi nella nostra Regione».

di Valerio Orfeo

Agenda

Gravetti 2 giorni fa

Castellammare, ecco “Stabia Solidale”: un bene confiscato alla camorra diventa spazio per i più deboli

medolla 3 giorni fa

Qualità ambientale, il punto di Legambiente sulle città capoluogo. Smog e rifiuti tra le cause del disastro in Campania.

Gravetti 6 giorni fa

Napoli, un nuovo sportello multilingue per contrastare lo sfruttamento lavorativo degli stranieri

Gravetti 6 giorni fa

Giornata internazionale per l’eliminazione della povertà: UNICEF, “quasi un miliardo di bambini vive in condizioni di povertà multidimensionale”

Salta al contenuto