Connettiti con noi

Agenda

Protezione dei delfini nell’Area Marina Protetta di Punta Campanella: «Partecipa ai monitoraggi con Oceano Mare Delphis Onlus»

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

L’Area Marina Protetta di Punta Campanella cerca appassionati del mare e dei suoi abitanti per il monitoraggio e la ricerca di cetacei lungo le nostre coste. Ci sarà una giornata in barca da Piano di Sorrento a Positano in cerca di avvistamenti e le attività, gratuite, si svolgeranno nella settimana che va dall’11 al 16 ottobre a bordo dell’imbarcazione dell’associazione Oceanomare Delphis Onlus. L’iniziativa si svolge nell’ambito del progetto Life Delfi, progetto di cui l’associazione è partner dal 2020 e che ha l’obiettivo di salvare i delfini e limitare le interazioni con il mondo della pesca. “È molto importante monitorare i delfini, ma anche altri cetacei, presenti in zona in modo da realizzare un database sulle specie di passaggio che ormai vengono avvistate sempre più di frequente nel nostro mare – fanno sapere gli attivisti – le giornate di avvistamento e formazione hanno l’obiettivo di formare dei Citizen Scientist (“cittadini scienziati”) capaci di riconoscere le specie osservate e le eventuali azioni da intraprendere in caso di animali in difficolta o spiaggiati. E diventare così una sentinella del mare.” Le attività prevedono la collaborazione in presenza degli esperti dell’Associazione Oceanomare Delphis insieme con il personale dell’area marina protetta. Seguendo un preciso piano di campionamento, verranno dati dei cenni sulle specie presenti e si utilizzeranno attrezzature specifiche per il monitoraggio e la raccolta del dato scientifico. La partecipazione è aperta a tutti coloro che vogliono supportare concretamente l’attività di censimento, di durata biennale, che l’area marina intende attuare.  Con preferenza  per le seguenti categorie: operatori della pesca professionale; operatori della nautica; referenti o soci di associazioni ambientaliste del territorio; studenti nell’ambito delle scienze naturali, ambientali, nautiche, biologiche, mediche; fotografi professionisti o appassionati di fotografia naturalistica. L’età minima richiesta è 18 anni. È possibile inviare il curriculum entro il 6 ottobre a: lifedelfi@puntacampanella.org.

di Mirella D’Ambrosio

Clicca per commentare

Lascia una risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Dall'autore

Gravetti 2 giorni fa

Vacanza in Campania, lieto evento in corsia: al San Leonardo nascono due gemelline premature

Gravetti 2 giorni fa

FESTIVAL DI EMERGENCY, INAUGURATA LA MOSTRA  “CONTRO LA GUERRA – SGUARDI E IMMAGINARI”

Gravetti 2 giorni fa

Diagnosi, trattamento e prevenzione dei disturbi dello spettro autistico. Accordo tra Asl Na 3 Sud e comune di Pollena Trocchia

Gravetti 2 giorni fa

“Scuola e Volontariato”, al via la nuova edizione. Aperte le adesioni per gli ISTITUTI SCOLASTICI

Agenda

medolla 3 giorni fa

“Ti accompagno a scuola”: al Parco Verde di Caivano il primo giorno di scuola è in diretta radio

medolla 6 giorni fa

“In Pellegrinaggio a Gaza”, l’appello a Papa Leone per portare cibo e medicine in Palestina

Gravetti 6 giorni fa

Bandiere di pace su barche di speranza. Dal Mediterraneo a Gaza, anche Napoli e la Campania sostengono la Global Sumud Flotilla

Gravetti 1 settimana fa

“L’invisibile filo rosso”: il film campano presentato a Venezia che accende i riflettori sulla sofferenza psichica

Salta al contenuto