Connettiti con noi
My Library

Agenda

Premio Responsabilità Sociale “Amato Lamberti”, al via l’undicesima edizione

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Sarà il centro storico di Napoli ad ospitare l’undicesima edizione del Premio Responsabilità Sociale “Amato Lamberti”, in programma sabato 21 settembre 2024 a partire dalle ore 19 nel Complesso di San Lorenzo Maggiore (Sala Sisto V).

Organizzato dall’Associazione Jonathan e dal Gruppo di imprese sociali Gesco con il coordinamento tecnico di ExitCom, il Premio sarà presentato dal giornalista Ettore De Lorenzo ed è accreditato come corso di formazione dell’Ordine dei Giornalisti della Campania.

L’edizione 2024 ha i patrocini di: Regione Campania, Comune di Napoli, Ordine dei Giornalisti della Campania, Federazione Nazionale della Stampa Italiana, Università degli Studi di Napoli Suor Orsola Benincasa.

Rivolto a personalità che si sono distinte per le loro azioni di resistenza civile e di impegno solidale, il Premio quest’anno sarà aperto dai saluti del presidente di Gesco Giacomo Smarrazzo e della responsabile di Jonathan Silvia Ricciardi, insieme alla moglie di Amato Lamberti, Roselena Lamberti.

La cerimonia sarà aperta dal Premio alla Memoria all’attore, regista e produttore Gaetano Di Vaio, scomparso lo scorso 22 maggio, che sarà ricordato da Sergio D’Angelo.

Seguirà la consegna dei premi nelle altre categorie: il Premio Speciale 2024 alla responsabile di Google Arts&Culture Giorgia Abeltino, che, con il suo lavoro, ha reso accessibili oltre 3mila luoghi di cultura; il Premio per il Giornalismo alla giornalista di inchiesta Amalia De Simone, da sempre impegnata in un racconto dei fatti come strumento di emancipazione per tutti; il Premio per il Lavoro sociale alla vicepresidente della Fondazione Una Nessuna Centomila Lella Palladino, attivista per i diritti delle donne e contro la violenza di genere.

Il Premio edizione 2024 andrà al poliedrico artista Peppe Barra, interprete e icona della cultura napoletana nel mondo.

Nella categoria Cittadinanza attiva, verrà premiato Marco Musella, docente universitario e promotore di iniziative di solidarietà attiva; il Premio “Napoli Città Solidale” sarà conferito a Fabiola Conson, ideatrice della trasmissione “Lente di ingrandimento” e conduttrice di Televomero, che quest’anno festeggia 40 anni di attività; il Premio Impresa andrà alla TeaTek, azienda che ha rilevato l’intero sito Whirlpool riassumendo tutti i 312 lavoratori.

Altri premi assegnati saranno quello per i Diritti umani, che andrà a Luigi Manconi, sociologo impegnato in importanti battaglie per i diritti umani; e per la Cultura, che sarà consegnato alla scrittrice Vincenza Alfano per la sua attenzione ai temi sociali, all’insegnamento della scrittura ai più giovani e per la pregevole opera su Alda Merini.

La menzione “Paolo Giannino” sarà conferita quest’anno alla Fondazione Pol.i.s per il suo impegno in favore delle vittime innocenti della criminalità: a ritirarlo sarà Don Tonino Palmese.

Insieme alla targa, tutti i premiati riceveranno anche un’opera d’arte, generosamente donata da alcuni artisti di rilievo nazionale: Antonio Conte, Maurizio Di Martino, Giuliano Guariglia, Alessandro Leone, Daniela Pergreffi, Gennaro Regina, Roxy in the Box, Roberto Russo, Domenico Sepe, Spiff, Alfredo Troise.

Media partner dell’iniziativa è il portale Napoliclick. Durante la serata verrà offerto un aperitivo a cura di “Le Ghiottonerie di Casa Lorena” della cooperativa sociale EVA.

Primo piano

medolla 1 giorno fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 4 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 6 giorni fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Gravetti 7 giorni fa

Giornalisticidio a Gaza: oltre 270 reporter uccisi. «Si vuole spegnere la verità»

Salta al contenuto