Connettiti con noi

Agenda

Rapporto sulle migrazioni

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

ROMA. L’Ottavo Rapporto dell’Osservatorio Romano sulle Migrazioni, che la Provincia di Roma ha curato insieme alla Caritas diocesana e alla Camera di Commercio, pone in risalto la caratteristica di Roma come città di “stranieri”. Lo è stata fin dalle sue origini, prima come capitale imperiale, poi pontificia, ora italiana, in un intreccio di migrazioni e scambi linguistici e culturali tra genti diverse, che l’hanno resa un centro economico e politico, prima nella penisola e poi nel mondo.  Oggi, in uno scenario fortemente mutato per effetto della mobilità globale, la tradizione internazionale di Roma si intreccia con la presenza degli immigrati: 442.818 in Provincia di Roma (e altri 100mila nelle altre province laziali) su 4.570.317 cittadini stranieri residenti in Italia all’inizio del 2011, di cui oltre un decimo nati in Italia.  Il significato dei numeri e le prospettive che ne derivano, riassunte nello slogan “Insieme, per le vie del futuro”, verranno presentati ai giornalisti in una conferenza stampa, che si svolgerà presso la Provincia di Roma, lunedì 5 dicembre, alle ore 11.30, in preparazione del convegno che si svolgerà il pomeriggio del giorno successivo con la partecipazione del mondo sociale.

Agenda

Gravetti 2 giorni fa

Bollette sempre più care, 2,2 milioni di famiglie in difficoltà: la povertà energetica cresce e colpisce donne e anziani

medolla 5 giorni fa

Legambiente, 2025 anno da bollino per le foreste campane. Impennata degli incendi+13% rispetto al 2024

Gravetti 6 giorni fa

Volontariato: l’impegno gratuito diventa competenza certificata

Gravetti 7 giorni fa

Castellammare apre la strada all’amministrazione condivisa: un modello innovativo di co-progettazione tra Comune e terzo settore

Salta al contenuto