Connettiti con noi

Agenda

Nocera Inferiore, intitolazione Biblioteca diocesana a Giovanni Paolo I

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

È in programma domani, 13 maggio, l’intitolazione della Biblioteca diocesana di Nocera Inferiore- Sarno al beato Giovanni Paolo I. L’appuntamento è alle 10.00 presso il Palazzo della Curia vescovile di Nocera Inferiore.

La Biblioteca diocesana “Giovanni Paolo I” raggrupperà le sezioni già dedicate a monsignor Gaetano Ficuciello e al servo di Dio Igino Giordani. All’incontro interverrà Stefania Falasca, postulatrice della Causa di Canonizzazione di papa Albino Luciani. Ad introdurre i lavori sarà Giuseppe Palmisciano, direttore dell’Archivio e della Biblioteca diocesana, mentre il vescovo monsignor Giuseppe Giudice detterà le conclusioni della mattinata.

La conferenza che seguirà all’intitolazione della Biblioteca diocesana partirà dall’edizione critica a cura di Falasca, con la prefazione del cardinale Josè Tolentino de Mendonça, del volume Illustrissimi. Si tratta di una silloge di quaranta lettere immaginarie che Luciani, poi diventato Giovanni Paolo I, destinò a un caleidoscopio di personaggi storici e biblici, ignoti pittori, santi e persino un orso, autori reali di epoche e letterature diverse, personaggi del mito classico o fittizi. L’intitolazione si inserisce nell’ambito della rassegna Maggio della Cultura. Giunta alla quarta edizione, l’iniziativa è promossa dalla Diocesi di Nocera Inferiore-Sarno attraverso il Mensile Insieme, il Museo San Prisco, l’Ufficio Beni Culturali e Edilizia di culto, l’Archivio e la Biblioteca diocesana. Gli eventi sono stati aperti dalla mostra Jubileum25. Il prossimo appuntamento è in programma sempre nel Palazzo della Curia venerdì 16 maggio, alle 19.00, con la presentazione del libro di Maria Rita Cerimele, “Diana Pezza Borrelli. Come un uragano”.

Agenda

medolla 2 ore fa

Violenza di genere, 16 casi al giorno solo a Napoli e provincia. I dati diffusi dai Carabinieri

Gravetti 3 giorni fa

Giornata mondiale della salute mentale: quando il silenzio non è una cura

medolla 4 giorni fa

Bosco in Rosa, l’happening per beneficenza al femminile

Gravetti 6 giorni fa

Giornate FAI d’Autunno 2025: oltre 700 luoghi aperti in 350 città. In Campania visite in più di 50 siti tra Napoli, isole, Vesuvio e province

Salta al contenuto