Connettiti con noi

Agenda

Musica, teatro e storytelling: ecco i laboratori riservati a giovani con disabilità

Pubblicato

il

Ascolta la lettura dell'articolo

Superare le barriere attraverso l’arte e la valorizzazione dei talenti. Questo è l’obiettivo di INSUPERABILI, il progetto che si rivolge a giovani e adulti, tra i 16 e i 30 anni, con disabilità lievi e ad alto funzionamento, per coinvolgerli in attività artistiche e creative.
In particolare, si rivolge a 45 giovani e adulti con disabilità del territorio della IV Municipalità del Comune di Napoli (Poggioreale, Vicaria, San Lorenzo, Zona Industriale), con l’obiettivo di coinvolgerli in laboratori che mettano in risalto le loro doti artistiche. In questo momento, è in corso la ricerca delle persone da inserire nel percorso. In seguito, partiranno i tre corsi gratuiti previsti dal progetto, aperti a numero massimo di 15 partecipanti per ciascun corso.
L’iniziativa è realizzata grazie al contributo erogato dal Comune di Napoli- Assessorato al Welfare nell’ambito del progetto “Periferie inclusive” con fondi della presidenza del Consiglio dei Ministri – Ministero delle disabilità.
I laboratori di musica, teatro e storytelling saranno condotti da Antonio Esposito, Simona Boo e Valerio Jovine. Le lezioni si terranno, a partire da dicembre 2024 per due volte alla settimana, a Poggioreale presso la sede di Gesco (in via Vicinale Santa Maria del Pianto, 36 torre 1 piano 9) e avranno una durata complessiva di 4 mesi.
Per maggiori informazioni e per iscriversi: comunicazione@gescosociale.it -3205698743

 

Ecco INSUPERABILI il corso tenuto da Boo, Jovine ed Esposito

Primo piano

medolla 13 ore fa

Adolescenti e salute mentale: Progetto Itaca rinnova il suo impegno con “Prevenzione nelle Scuole”

medolla 3 giorni fa

Legambiente, in Campania solo il 12% degli edifici scolastici dispone del certificato di agibilità

Gravetti 6 giorni fa

Accordo AIC e AVIS: colazioni senza glutine per i donatori celiaci

medolla 1 settimana fa

Suicidio, Telefono Amico: “Oltre 3mila richiesta d’aiuto in soli 6 mesi”

Salta al contenuto